Libri di Claude Mossé
Pericle. L'inventore della democrazia
Claude Mossé
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: VIII-279
"Il nostro sistema politico non si propone di imitare le leggi di altri popoli: noi non copiamo nessuno, piuttosto siamo noi a costituire un modello per gli altri. Si chiama democrazia, poiché nell'amministrare si qualifica non rispetto ai pochi, ma alla maggioranza." Sono pochi gli uomini che hanno dato il proprio nome a un momento della Storia. Pericle, gigantesca figura consegnata da Plutarco ai posteri come inventore della democrazia ateniese il modello di governo che avrebbe plasmato il mondo occidentale -, è tra questi. Per comprendere come e perché gli siano stati attribuiti un ruolo e un'importanza tanto fuori dall'ordinario, Claude Mossé ricostruisce vita e battaglie di Pericle, ritraendole nel quadro complesso di una giovane città emergente nel momento in cui stava rapidamente raggiungendo l'apice del proprio splendore e della propria potenza.
Alessandro Magno. La realtà e il mito
Claude Mossé
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 253
Tra esaltazione e demonizzazione, un viaggio appassionante e non convenzionale nel mito di un personaggio storico immortale. Claude Mossé è professore emerito all'Università di Parigi VIII. È una delle massime specialiste francesi di storia della Grecia antica nel IV secolo a.C.
Il cittadino nella Grecia antica
Claude Mossé
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1999
pagine: 128
Pericle. L'inventore della democrazia
Claude Mossé
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: VIII-279
"Il nostro sistema politico non si propone di imitare le leggi di altri popoli: noi non copiamo nessuno, piuttosto siamo noi a costituire un modello per gli altri. Si chiama democrazia, poiché nell'amministrare si qualifica non rispetto ai pochi, ma alla maggioranza." Sono pochi gli uomini che hanno dato il proprio nome a un momento della Storia. Pericle, gigantesca figura consegnata da Plutarco ai posteri come inventore della democrazia ateniese il modello di governo che avrebbe plasmato il mondo occidentale -, è tra questi. Per comprendere come e perché gli siano stati attribuiti un ruolo e un'importanza tanto fuori dall'ordinario, Claude Mossé ricostruisce vita e battaglie di Pericle, ritraendole nel quadro complesso di una giovane città emergente nel momento in cui stava rapidamente raggiungendo l'apice del proprio splendore e della propria potenza.
Une histoire du monde antique. Per le Scuole superiori
Claude Mosse
Libro
editore: Larousse
anno edizione: 2005
Alessandro Magno. La realtà e il mito
Claude Mossé
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 272
Pochi personaggi nella storia hanno acceso tanto la fantasia come Alessandro Magno, il conquistatore macedone che in poco più di dieci anni si impadronì dell'immenso impero persiano di Dario e condusse il suo esercito fin sulle ignote rive dell'Indo. Se è vero che, all'indomani della sua morte, il favoloso impero da lui costruito si sgretolò, vittima dell'ambizione dei suoi generali, rimane il fatto che il suo breve regno segnò una rottura nella storia del bacino orientale del Mediterraneo; una rottura che fu insieme politica e culturale.
Storia dei greci. Dalle origini alla conquista romana
Claude Mossé, Annie Schnapp Gourbeillon
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 592
Quando comincia la storia greca e di conseguenza il lavoro dello storico dell'antichità? E quando termina? E ancora. Chi sono i Greci e da dove sono venuti? Scritta a quattro mani da due eminenti studiose francesi, questa nuova Storia dei Greci prende le mosse da una serie di interrogativi di fondo sulle ragioni e sui limiti della ricerca antichistica e fornisce una visione per alcuni aspetti inedita, almeno per il pubblico italiano, dell'intero arco della storia greca. Si giustifica così l'ampio spazio dedicato all'età micenea e in generale all'Età del bronzo, in linea con una prospettiva più 'archeologica' degli studi relativi alle fasi più antiche, come anche l'attenzione al problema delle fonti e della loro interpretazione. Un atteggiamento intelligentemente critico, culturalmente aggiornato e insieme rispettoso della profondità storica accompagna inoltre la trattazione di questioni economiche, sociali e culturali che vengono proposte all'attenzione del lettore in un linguaggio piano ed equilibrato. Completano il testo una serie di apparati bibliografici e illustrativi, arricchiti e ampliati rispetto all'edizione originale con l'inserimento tra l'altro di vari documenti epigrafici, per meglio soddisfare le esigenze del pubblico italiano.
Dizionario della civiltà greca
Claude Mossé
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 368
Questo dizionario offre un panorama completo della civiltà greca fra l'VIII e il IV secolo a.C. Attraverso una serie di brevi ma dense voci vengono trattati avvenimenti, personaggi, opere importanti, analisi teoriche, mitologia e storiografia del mondo greco; il tutto teso a spiegare come abbia potuto svilupparsi, in un mondo geograficamente limitato, una delle più brillanti civiltà della storia umana, che "inventò" la filosofia e le scienze matematiche, la democrazia e la politica, e un'arte le cui testimonianze ci toccano ancora.
L'Oriente e la Grecia antica
Claude Mossé, Jean Bottero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1999
Omicidi nell'agorà
Claude Mossé
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1998
pagine: 224
Il greco Aristocle si trova, suo malgrado, impegnato in una indagine destinata a cambiargli la vita. La ricerca dell'omicida del cugino Nicostrato lo porta ad incontrare, sulla sua strada, i personaggi più inquietanti di un'epoca che vede l'inizio della fine del momento d'oro della cultura greca: tra prostitute e "banchieri", concubine e vecchi avidi, faticosamente il nostro "detective" ante litteram avanza sulla strada della verità.