Il saggio "Caravaggio: le fonti siciliane", segue una narrazione cronologica e filologica dal Seicento all’Ottocento, dal siracusano Mirabella al palermitano Gallo, una linea di ricerca storico-critica che permette agli studiosi del Caravaggio siciliano di seguire una attenta ricerca, non solo documentaristica, ma aneddotica, quasi una indagine della persona e dell’artista, dei suoi committenti e nemici, una puntale analisi del suo viaggio isolano.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Caravaggio: le fonti siciliane
Caravaggio: le fonti siciliane
Titolo | Caravaggio: le fonti siciliane |
Autore | Valentina Certo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Di Nicolò Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9791254870440 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Caravaggio a Messina. Storia e arte di un «pittore dal cervello stravolto»
Valentina Certo
Giambra Editori
€15,00
Educare all'immagine. Attività e laboratori di storia dell’arte moderna e contemporanea per la scuola secondaria di primo grado
Valentina Certo
Di Nicolò Edizioni
€15,00
I borghi del regime. Insediamenti nel latifondo in Sicilia (1939-1943)
Francesco Paolo Campione, Valentina Certo, Laura Ieni
Kalós
€7,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00