A cento anni dalla sua fondazione, la Turchia si trova a dover scegliere tra il consolidamento della democrazia e l'affermazione dell'autoritarismo. Recep Tayip Erdogan e il suo AKP, un partito di ispirazione religiosa che da vent'anni detiene il potere, promettono la costruzione di un paese «nuovo» in cambio di un progressivo accentramento del potere. In che modo stanno realizzando questo progetto? Promuovendo quali rotture e nel solco di quali continuità? Al costo di quali regressioni costituzionali? Tenendo insieme la storia e le istituzioni dello stato turco questo libro chiarisce gli scenari di un paese cruciale per dimensioni, posizione geopolitica e relazioni con il continente europeo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La Turchia di Erdogan
La Turchia di Erdogan
Titolo | La Turchia di Erdogan |
Autore | Valentina Rita Scotti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Universale paperbacks Il Mulino |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788815295446 |
Libri dello stesso autore
Il costituzionalismo in Turchia fra identità nazionale e circolazione dei modelli
Valentina Rita Scotti
Maggioli Editore
€33,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00