Protagonisti di questo volume sono la storia di una famiglia, della sua casa e dei suoi architetti nel corso del secondo Novecento. I Finzi, curiosi e innovativi professionisti internazionali, chiamarono Piero Bottoni (1903-1973) a disegnare i mobili e la sede dell’azienda di famiglia. I loro incarichi diventano così un campione significativo di quel momento storico. Successivamente all’intervento di Bottoni, casa Finzi è stata teatro dell’opera di Franca Helg, Vito e Gustavo Latis e Giovanna Franco Repellini, che ne hanno aggiornato il carattere in sinergia con i propri committenti. Questo libro permette di ricostruire alcuni episodi della stagione dell’architettura moderna degli anni Trenta e Quaranta relativi alla progettazione e alla produzione in serie di mobili e complementi d’arredo, che hanno gettato le basi del primo design milanese diffondendo uno stile, un modo di vivere, una moda.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Piero Bottoni. Architettura e design a Milano. Storia di Casa Finzi. Ediz. italiana e inglese
Piero Bottoni. Architettura e design a Milano. Storia di Casa Finzi. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Piero Bottoni. Architettura e design a Milano. Storia di Casa Finzi. Ediz. italiana e inglese |
Autori | Valeria Finzi, Matteo Cassani Simonetti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Design & Designers |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788836639625 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00