Questo reading teatrale percorre l'Italia da Nord a Sud soffermandosi a Milano per raccontare in modo vivo - mai stanco - i bombardamenti e le fughe dalle città tra il 1943 e il 1945. Valeria Palumbo raccoglie le storie delle partigiane e delle sopravvissute ai campi di concentramento. Attraverso lettere, diari, poesie, articoli, testimonianze dirette, emerge il ritratto di donne coraggiose, ribelli, caparbie, a cui tutto è stato strappato, tranne la dignità. Le voci di Jenide Russo, Maria Arata, Carla Tosi si intrecciano con quelle di Ada Gobetti, Natalia Ginzburg, Primo Levi dando vita a un coro indignato in cui le singole identità si dissolvono poco a poco per restituirne una collettiva.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- E fummo liberi (1943-1945)
E fummo liberi (1943-1945)
Titolo | E fummo liberi (1943-1945) |
Autore | Valeria Palumbo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Teatro della storia |
Editore | Sandro Teti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788899918033 |
€9,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
S'avanza la mia ombra a passi di lupa. Romaine Brooks e les Amazones: viaggio tra artiste incendiarie
Valeria Palumbo
Enciclopedia delle Donne
€18,00
L'esile penna: Fabrizia Ramondino. Itinerari di vita e letteratura ai confini tra realtà e immaginazione
Silvia Scognamiglio, Mis(S)conosciute
LiberAria Editrice
€13,50
Veronica Franco. La cortigiana poeta del Rinascimento veneziano
Valeria Palumbo
Enciclopedia delle Donne
€18,00
Donne in scena. 21 reading teatrali per una storia mai raccontata
Valeria Palumbo
Enciclopedia delle Donne
€20,00