Lungo gli spigoli degli edifici antichi si cela o si palesa la connessione strutturale necessaria a collegare le pareti, come i cantonali di pietra che ammorsano i muri perimetrali garantendo la stabilità tra le parti. A partire da un problema costruttivo gli angoli sono divenuti nodi di sintesi tra struttura e forma, sottolineando il confine tra due impaginati, la ricerca di continuità o di distanza tra essi, e nell’architettura contemporanea hanno saputo trovare nuove occasioni di progetto, persino quando i blocchi massivi lapidei sono stati sostituiti da rivestimenti sottili.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- L'architettura negli angoli
L'architettura negli angoli
Titolo | L'architettura negli angoli |
Autore | Valeria Tatano |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Anteferma Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9791259530370 |
Libri dello stesso autore
La progettazione antincendio inclusiva. Significato, ruolo e limiti dello spazio calmo
Elisabetta Carattin, Valeria Tatano
Franco Angeli
€26,00
Spazi terapeutici di prossimità. Un approccio multiscalare alla riabilitazione, prevenzione e benessere
Cristiana Cellucci, Michele Di Sivo
Pisa University Press
€24,00
Variazioni di identità. Riflessioni sull'uso dei materiali nel progetto
Anna Faresin, Antonio Musacchio, Valeria Tatano
Maggioli Editore
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00