Per l’autore la scienza non è un solido blocco di granito, fatto di certezze inoppugnabili, sul quale sono scolpite le verità. Fosse così, non ci sarebbe mai stato alcun progresso nella scienza. Ogni passo avanti è avvenuto sfidando ciò che si riteneva vero. Una buona storia della scienza ci fa capire che le idee ritenute assolute hanno avuto un’origine. La storia però non ci insegna nulla in merito a cosa fare, ma ci può dare qualche indicazione su cosa non fare: indicare come evitare gli errori del passato.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Summum philosophiae. Sic et simpliciter
Summum philosophiae. Sic et simpliciter
Titolo | Summum philosophiae. Sic et simpliciter |
Autore | Valerio Giuffrè |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofia |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788855010924 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Il tramonto dell'oriente teologico. Maior est ignorantiae vis. Metapparenza. Topos et solution. Pons asinorum. Deus ex machina
Valerio Giuffrè
Gangemi Editore
€18,00
in uscita
Daimonion. Deus comparatio illiteratus est. Paradosso dell'hare5. Ego sum messia. Sic et semper. Eugenologia
Valerio Giuffrè
Gangemi Editore
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90