La filosofia, secondo Valerio Giuffrè, è nata non per essere insegnata ma per essere praticata: il pensiero filosofico greco è scaturito e si è nutrito costantemente del dialogo e dell'incontro tra persone mosse dal desiderio di discutere di democrazia. La filosofia è saper argomentare, individuare le obiezioni e le contro-obiezioni ad un determinato enunciato trovando degli argomenti plausibili a sostegno della propria tesi. Per l'autore la filosofia è avere uno sguardo critico nei confronti di una questione, distinguendone i molteplici aspetti e le numerose implicazioni, riconoscendo ciò che è vero e ciò che è falso. La filosofia è saper confrontarsi con l'altro con la curiosità e la volontà di conoscere un punto di vista diverso dal proprio. Si pensa sempre alle idee come a qualcosa di puramente astratto perché non possono essere toccate o viste, ma in realtà sono proprio le idee che guidano i nostri comportamenti e le nostre scelte in ambito lavorativo e personale.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Fissismo genico. Apertis verbis
Fissismo genico. Apertis verbis
Titolo | Fissismo genico. Apertis verbis |
Autore | Valerio Giuffrè |
Prefazione | Ugo Berardi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofia |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788855011952 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Il tramonto dell'oriente teologico. Maior est ignorantiae vis. Metapparenza. Topos et solution. Pons asinorum. Deus ex machina
Valerio Giuffrè
Gangemi Editore
€18,00
in uscita
Daimonion. Deus comparatio illiteratus est. Paradosso dell'hare5. Ego sum messia. Sic et semper. Eugenologia
Valerio Giuffrè
Gangemi Editore
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90