Che cos'è la filosofia? A cosa serve la filosofia? Perché la filosofia? Sono già di per sé domande "filosofiche". Come il professore che ad una domanda spesso risponde con un'altra domanda. Sembra un cane che si morde la coda. Come si fa a rimanere indifferenti quando si parla di amore, di amicizia, di felicità, della morte, dell'anima, della verità. Quello che più sorprende è che la filosofia non fornisce risposte e quando sembra fornirle, esse durano niente, vengono ribaltate e diventano il pretesto per un'altra domanda. Il filosofo pare ti prenda in giro. Ad anni di distanza dalla laurea è ancora a chiedersi e a chiederti che cosa sia la filosofia. Si dice che "apra la mente", che "aiuti a ragionare", che "faccia maturare". Come dire serve a tutto e a niente. Prefazione di Ugo Berardi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Repubblica. E pluribus unum
Repubblica. E pluribus unum
Titolo | Repubblica. E pluribus unum |
Autore | Valerio Giuffrè |
Prefazione | Ugo Berardi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofia |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788855012164 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Il tramonto dell'oriente teologico. Maior est ignorantiae vis. Metapparenza. Topos et solution. Pons asinorum. Deus ex machina
Valerio Giuffrè
Gangemi Editore
€18,00
in uscita
Daimonion. Deus comparatio illiteratus est. Paradosso dell'hare5. Ego sum messia. Sic et semper. Eugenologia
Valerio Giuffrè
Gangemi Editore
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90