Nella storia del cristianesimo i mistici presentano talvolta una fenomenologia in parte studiabile anche con criteri scientifici: essi sembrano essere così il trait d’union tra scienza e fede. Questo saggio va in tale direzione, studiando alcuni fenomeni propri di Natuzza Evolo (1924-2009), di cui è in corso la causa di beatificazione. «Natuzza, lei si sente una persona straordinaria?». «No, mi sento un verme di terra! Io sono una poveraccia! Io non mi sento niente, proprio niente!».
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Natuzza tra scienza e fede
Natuzza tra scienza e fede
Titolo | Natuzza tra scienza e fede |
Autore | Valerio Marinelli |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Le bussole |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788869292415 |
Libri dello stesso autore
Il neofascismo in Umbria 1969-1975. La commissione d'inchiesta della Regione
Valerio Marinelli
Marsilio
€22,00
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00