Il sentimento d’amore vissuto da due anime straordinarie può prendere strade inconsuete, dolci ma a volte anche tragiche. Il rapporto d’amore tra il filosofo Pietro Abelardo e la combattiva Eloisa trascende anche la morale, dando vista all’etica dell’intenzione. Abelardo ha amato Eloisa; successivamente ha definito il suo comportamento con lei come lussurioso, tuttavia, per mezzo dell’etica dell’intenzione, quasi si auto-giustifica, sostenendo che: “Dio tien conto infatti non delle cose che si fanno, ma dell’animo con cui si fanno; e il merito e la lode di colui che agisce non consiste nell’azione, ma nell’intentio.” Riconducendo al suo caso specifico, lo "Scito te ipsum" testimonia: “così l’intenzione ispirata all’amore scusa colui al quale il comando è rivolto”. L’epistolario fra Abelardo ed Eloisa testimonia questa leggendaria storia d’amore, e costituisce le basi dell’opera filosofica “Scito te ipsum”.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Eloisa nello «Scito te ipsum» di Pietro Abelardo. Una tesi storica
Eloisa nello «Scito te ipsum» di Pietro Abelardo. Una tesi storica
Titolo | Eloisa nello «Scito te ipsum» di Pietro Abelardo. Una tesi storica |
Autore | Valtero Curzi |
Curatore | Maria Grazia Beltrami |
Illustratore | Giuseppe Di Benedetto |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Argomenti |
Editore | Le Mezzelane Casa Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788833282480 |
Libri dello stesso autore
Detti memorabili, pensieri e riflessioni dell’omino delle foglie sulla via del Tao
Valtero Curzi
Le Mezzelane Casa Editrice
€13,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00