La Sicilia fu bizantina nella misura nella quale fu greca e cristiana. Ma le implicazioni dell'elemento greco bizantino sono molteplici e complessi e vanno molto al di là dell'epoca di quando la Sicilia era una provincia dell'Impero; esse mal si prestano a interpretazioni e catalogazioni nella storia culturale dell'Isola, soprattutto nella prospettiva della sua latinizzazione in un lungo e metodico processo di eliminazione dell'elemento greco dalla vita culturale e religiosa. Si è persa la lingua, la cultura religiosa e la memoria storica; una nuova sensibilità cristiana occidentale sostituì quella greca. Le testimonianze del passato bizantino sono percepite ormai come appartenenti a una dimensione culturale estranea alla cultura moderna italiana. La Sicilia è stata per molto tempo più appartenente all'Oriente che in sintonia con la penisola italiana. Molto di ciò che splende in Sicilia porta il sigillo bizantino. Il bizantino traspare ancora lì dove non lo si aspetta.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Luci e riflessi bizantini in Sicilia
Luci e riflessi bizantini in Sicilia
Titolo | Luci e riflessi bizantini in Sicilia |
Autore | Vasile Mutu |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte e architettura |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 600 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788863183450 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00