Da sempre eclissato dal gigante letterario che è Jane Eyre, Villette (1853) è il vero capolavoro di Charlotte Brontë, l'ultimo e, per questo, il più completo. Gli eventi che hanno segnato la breve vita dell'autrice, infatti, l'hanno resa tragicamente temprata ai dolori e alle perdite, permettendole, così, di riversare la sua maturità di donna e di scrittrice nella figura di Lucy Snowe, protagonista di Villette, eroina autobiografica ancor più audace di Jane Eyre. Il fine di questo studio è quello di mostrare come l'autrice sia riuscita a delineare una protagonista finalmente emancipata e davvero consapevole della propria identità femminile. Lucy Snowe compie ciò che Jane Eyre aveva iniziato: emanciparsi e vivere sfruttando la propria intelligenza senza il vincolo del matrimonio, violando quindi i ferrei canoni vittoriani. Questa trattazione intende inoltre analizzare gli innumerevoli elementi gotici presenti nel testo, fondamentali per comprendere appieno la complessa interiorità della protagonista, la quale si lega profondamente alla Natura e, più precisamente, alle tempeste. Traducendo in immagini il caos interiore di Lucy Snowe, il Gotico si giustappone alla narrazione realistica e diviene strumento indispensabile per scandagliare l'individualità dell'eroina del romanzo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- L'identità femminile e gli elementi gotici in «Villette» di Charlotte Brontë
L'identità femminile e gli elementi gotici in «Villette» di Charlotte Brontë
Titolo | L'identità femminile e gli elementi gotici in «Villette» di Charlotte Brontë |
Autore | Veronica Orsini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Saggistica Aletti |
Editore | Aletti editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 114 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788859138228 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00