"Piccolo dio, antipoeta e mago capace di scoprire – attraverso la vertigine del linguaggio, logos che possiede anche la sua carica viscerale e ludica – l’infinita circolarità dell’abisso cosmico e terrestre: questo è stato, questo è Vicente Huidobro, il vertiginoso che all’età di ventun anni ebbe la lucidità e il coraggio di dire: «La poesia deve essere una realtà in sé, non la copia di una realtà esteriore. Deve opporre la sua realtà interna alla realtà circostante». [...] Vicente Huidobro è il ponte fra il terreno e il celeste. La sua poesia è fame d’infinito, lotta contro gli dei – dolore per il loro abbandono –, orfanezza cosmica e desiderio di riconquistare il paradiso, la placenta lattea, per mezzo del linguaggio folgorante e liberissimo. L’antipoeta e mago riconosce nei dadaisti il primo seme o il ventaglio della creazione: ritmo delle parole in libertà, sviluppo, espansione verso il verso senza catene." (Dall’introduzione di Hernán Lavín Cerda) Selezione di Mario Meléndez, introduzione di Hernán Lavín Cerda.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Il passeggero del suo destino. Testo spagnolo a fronte
Il passeggero del suo destino. Testo spagnolo a fronte
Titolo | Il passeggero del suo destino. Testo spagnolo a fronte |
Autore | Vicente Huidobro |
Introduzione | Hernán Lavín Cerda |
Traduttore | Emilio Coco |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Labirinti, 94 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788893465434 |
Libri dello stesso autore
Altazor o Il viaggio in paracadute-Altazor o El viaje en paracaìdas, 1931
Vicente Huidobro
Raffaelli
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00