Giocato per la prima volta nei salotti dell'aristocrazia europea prima di raggiungere gli interni borghesi e i bar del XIX secolo, il biliardo è all'origine di un'iconografia tanto ricca quanto inaspettata. Guardando alla storia visiva e sociale di questo gioco, l'autore decifra l'evoluzione delle sue rappresentazioni e propone una serie di opere (da Chardin a Degas, da Van Gogh a Otto Dix) invitandoci a pensare la storia dell'arte come un "gioco di posizioni" in perpetua riconfigurazione. Affascinati dal gioco, dai luoghi, dai giocatori, dai movimenti, ma anche dalle forme, dai colori che si materializzano sul panno verde, molti artisti hanno osservato, disegnato, dipinto, inciso scene di biliardo riconsegnandoci l'atmosfera di un frammento di vita sociale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Giochi di posizione. Breve storia di biliardi dipinti
Giochi di posizione. Breve storia di biliardi dipinti
Titolo | Giochi di posizione. Breve storia di biliardi dipinti |
Autore | Victor Claass |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Formiche, 7 |
Editore | Bibliotheka Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788869349430 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00