Vincenzo De Angelis individua, partendo da eminenti studiosi del pensiero antico e moderno, dinamiche e stilemi propri di un sistema di potere che, come scrive nella presentazione (Cosmogonia del presente) Marina Petrillo, “ha reiterato nel corso dei secoli il proprio supremo codice. Così, la pandemia diviene campo di analisi di fenomeni storico politici e socioculturali della civiltà umana attraverso specchi interpretativi che inducono a profonda riflessione: la filogenesi si riassume nell’ontogenesi, il metodo dell’indagine psicoanalitica applicato alla storia snoda le sue dinamiche attraverso significativi eventi passati e contemporanei, sovvertendo antichi sillogismi e animando un’epoca in cui la devianza comportamentale, il trauma psichico del singolo individuo, rivivono in scala maxima le loro radici più profonde nel potere costituito.”
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La farsa pandemica
La farsa pandemica
Titolo | La farsa pandemica |
Autore | Vincenzo De Angelis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Progetto Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 254 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788833565613 |
Libri dello stesso autore
Montebello Jonico nella storia e il suo catasto onciario
Vincenzo De Angelis
Associazione Promocultura
€16,00
Brancaleone e la sua storia attraverso il catasto onciario
Vincenzo De Angelis
Città del Sole Edizioni
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00