Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dei poveri in Occidente. Indigenza e carità

Storia dei poveri in Occidente. Indigenza e carità
Titolo Storia dei poveri in Occidente. Indigenza e carità
Autore
Collana BUR Supersaggi, 324
Editore Rizzoli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 514
Pubblicazione 07/2003
ISBN 9788817107303
 
10,50

Nei Vangeli, e soprattutto nel "Discorso della montagna", i poveri sono esaltati, e per poveri non si intende soltanto chi è indigente, ma anche chi è perseguitato, chi è povero di spirito, chi soffre, chi è "ultimo". Cristo incarnandosi scelse di essere povero, rovesciando in modo rivoluzionario quelle che erano le opinioni correnti del tempo che non tenevano in nessuna considerazione poveri ed emarginati. Ma che cosa è cambiato nella civiltà occidentale, che reclama le sue radici cristiane, nei confronti di chi è indigente? Quale è stata la loro storia attraverso i secoli? Come si può vincere l'egoismo che tende sempre più a emarginarli nella società cosiddetta affluente? In che modo è possibile aiutarli senza per questo umiliarli?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.