Nei Vangeli, e soprattutto nel "Discorso della montagna", i poveri sono esaltati, e per poveri non si intende soltanto chi è indigente, ma anche chi è perseguitato, chi è povero di spirito, chi soffre, chi è "ultimo". Cristo incarnandosi scelse di essere povero, rovesciando in modo rivoluzionario quelle che erano le opinioni correnti del tempo che non tenevano in nessuna considerazione poveri ed emarginati. Ma che cosa è cambiato nella civiltà occidentale, che reclama le sue radici cristiane, nei confronti di chi è indigente? Quale è stata la loro storia attraverso i secoli? Come si può vincere l'egoismo che tende sempre più a emarginarli nella società cosiddetta affluente? In che modo è possibile aiutarli senza per questo umiliarli?
- Home
- BUR Supersaggi
- Storia dei poveri in Occidente. Indigenza e carità
Storia dei poveri in Occidente. Indigenza e carità
Titolo | Storia dei poveri in Occidente. Indigenza e carità |
Autore | Vincenzo Paglia |
Collana | BUR Supersaggi, 324 |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 514 |
Pubblicazione | 07/2003 |
ISBN | 9788817107303 |
€10,50
Libri dello stesso autore
Anziani digitali. La risposta della tecnologia a una popolazione che invecchia
Filippo Di Blasi
Armando Editore
€15,00
Il Vangelo sulla strada. Piccole meditazioni per la vita quotidiana
Vincenzo Paglia
TS - Terra Santa
€18,00
Oggi non voglio più morire, voglio vivere! Un medico geriatra accanto ai malati terminali. Esperienze e riflessioni
Mauro Tagliapietra
San Paolo Edizioni
€16,00