La “sinistra sociale” ha rappresentato un’esperienza importante nella storia democratica del nostro paese. Un’area politica e culturale riconducibile alla tradizione del cattolicesimo sociale che si è sempre caratterizzata sul terreno della difesa e della promozione dei ceti popolari, dei ceti meno abbienti e dei lavoratori. Prima, e a lungo, nella Democrazia Cristiana con la corrente di Carlo Donat-Cattin e di Franco Marini, e poi in alcuni partiti che sono succeduti alla fine della Dc. Ma l’irrompere di una nuova e persino drammatica questione sociale nel nostro paese ripropone la necessità di una rinnovata “sinistra sociale” di ispirazione cristiana: per la sua storica sensibilità ai temi sociali e, al contempo, per la sua capacità di delineare un progetto politico partendo dalle domande e dalle istanze dei ceti popolari. In questo libro si evidenziano il profilo politico e culturale della nuova “sinistra sociale”, le sue radici ideali, la necessità di una classe dirigente che provenga dall’associazionismo cattolico e sociale e, soprattutto, l’impegno in un partito che consenta a questa esperienza di dispiegare sino in fondo la sua potenzialità. Un progetto che si rende necessario, dopo l’infausta stagione populista, anche per rilanciare la nobiltà, la funzione e il ruolo della politica nella società contemporanea. Prefazione di mons. Vincenzo Paglia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La Sinistra sociale
La Sinistra sociale
Titolo | La Sinistra sociale |
Autore | Giorgio Merlo |
Prefazione | Vincenzo Paglia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Varie |
Editore | Marcianum Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788865129807 |
Libri dello stesso autore
Sandro Fontana, l'anticonformista popolare. Le sfide di «Bertoldo» in Italia e in Europa
Renato Cristin, Giorgio Merlo, Tonino Zana
Marsilio
€22,00
Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche e contesti
Giorgio Merlo, Gianfranco Bordone
Carocci
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00