L'analisi del mandato quirinalizio di Napolitano non può ridursi a ripercorrere le tappe di un semplice cursus honorum. È necessario elaborare dei quadri esplicativi per darsi ragione di comportamenti ed eventi che incidono sull'organizzazione del Paese. Urge verificare quanto gli ideali democratici si siano incarnati in un uomo, che agisce su un palcoscenico istituzionale di rilevanza costituzionale, con intreccio di domande e nodi attinenti alla crisi della democrazia rappresentativa e partecipativa, al suo deperire o al suo trasformarsi; il parametro non può essere che la Carta costituzionale. Essa è presente come sottotesto, come griglia onnicomprensiva. "Quando una democrazia è in fase di transizione - e per certi aspetti la democrazia è sempre in fase di transizione e mai pienamente compiuta - tanto più valido è il richiamo alla legalità, prima di tutto costituzionale".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il novennato dell'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Interventismo o semipresidenzialismo?
Il novennato dell'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Interventismo o semipresidenzialismo?
Titolo | Il novennato dell'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Interventismo o semipresidenzialismo? |
Autore | Vincenzo Pugliese |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca politica, 7 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788854889477 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La libertà religiosa nello spazio pubblico. Divieti e aperture nella giurisprudenza della corte dei diritti dell'uomo
Vincenzo Pugliese
Edizioni Giuseppe Laterza
€20,00
Nuovi diritti: le scelte di fine vita tra diritto costituzionale, etica e deontologia
Vincenzo Pugliese
CEDAM
€20,00
L'uguaglianza dei diversi e il loro diritto costituzionale al matrimonio. Il matrimonio può rifiutare l'unione omosessuale?
Vincenzo Pugliese
Edizioni Giuseppe Laterza
€20,00
Il diritto a diventare genitori. Procreazione medicalmente assistita e caduta di divieti
Vincenzo Pugliese
Edizioni Giuseppe Laterza
€20,00
Il principio di laicità nella giurisprudenza costituzionale
Vincenzo Pugliese
Laterza Giuseppe Edizioni
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00