«Se il mondo è cambiato, se tecnocrazie e imperi bussano alle porte, possiamo permetterci il lusso di agire ognuno per sé, se non peggio in competizione tra noi?». Partendo da questo ragionamento e dal neologismo «Tecnodestra» appena entrato nel nostro vocabolario politico, questo saggio è un'utile testimonianza su ciò che le destre europee rappresentano oggi e come dovrebbero rispondere alla sfida della tecnocrazia, e non soltanto: con pensiero e comunità, secondo una visione identitaria del futuro che parta da un presupposto non così scontato a destra, ovvero che l’Europa non è più il centro del mondo. Ma «pensarsi Europa» sostiene l'autore, «è l’unica via d’uscita possibile in un mondo dove erompono prepotenti vecchie e nuove forme di imperialismo. Abbiamo bisogno di un’Europa potenza geopolitica. Che, tuttavia, non coincide ancora con ciò che è oggi l’Unione Europea».
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Tecnodestra. L'Europa politica nell'era Musk
Tecnodestra. L'Europa politica nell'era Musk
Titolo | Tecnodestra. L'Europa politica nell'era Musk |
Autore | Vincenzo Sofo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Hic sunt leones |
Editore | Paesi Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791255411000 |
Libri dello stesso autore
Sovranismo. Un'occasione per l'Europa
Fabrizio Fratus, Lorenzo De Bernardi, Vincenzo Sofo
Historica Edizioni
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00