Con l'amico e "rivale" Saba, Giotti ha in comune un'idea classica e musicale della poesia, ma non la scelta linguistica. Giotti, infatti, opta per il dialetto che gli permette di appartarsi dalla tradizione letteraria italiana e di trattare i materiali minimi dell'esistenza quotidiana senza banalizzarli. Per lui, come ha scritto Cesare Segre, "il dialetto non è strumento per la regressione all'infanzia, né per velleità populistiche; è un modo di espressione raffinata, di una purezza tra oraziana e leopardiana". "Colori", nelle due edizioni del 1941 e del 1943, è una raccolta d'autore complessiva, praticamente un'autobiografia lirica che rappresenta non solo tutto il lavoro poetico di Giotti, ma anche gran parte della sua vita vissuta.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Colori
Colori
Titolo | Colori |
Autore | Virgilio Giotti |
Curatore | A. Modena |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Collezione di poesia, 267 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 427 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788806142810 |
€19,63
Libri dello stesso autore
Intimo parlar. Poesia del '900 nei dialetti veneti
Virgilio Giotti, Anita Pittoni, Carolus L. Cergoly
Esedra
€15,49
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00