È possibile la convivenza umana senza gesti di bontà, di solidarietà, di apertura agli altri? Com’è potuto accadere che atteggiamenti di tolleranza, di ascolto reciproco, di rispetto delle differenze di opinioni, di accoglienza vengano qualificati come “buonismo”, termine ormai considerato addirittura denigratorio? Quattro autrici, con interessi diversi, affrontano l’argomento con l’intento di ridare senso a parole – come bontà, misericordia, solidarietà, legame sociale – che in un’epoca di “cattivismo” dilagante rischiano di diventare desuete o relegate ad ambiti circoscritti, e che invece vanno riportate dentro le relazioni interpersonali e sociali, se non vogliamo che prevalgano egoismi e indifferenza verso gli altri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Le parole della convivenza
Le parole della convivenza
Titolo | Le parole della convivenza |
Autori | Vittoria Franco, Anna Scattigno, Emilia D'Antuono, Franca Maria Alacevich |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Master |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788832828825 |
Libri dello stesso autore
Libertà e diritto. Le radici profonde del diritto. Il pensiero giuridico di Bruno Leoni
Vittoria Franco
Editoriale Scientifica
€10,00
Bioetica e procreazione assistita. Le politiche della vita tra libertà e responsabilità
Vittoria Franco
Donzelli
€12,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50