"La diaspora delle icone: si tratta dell'intuizione di una realtà, nello stesso tempo simbolica e reale, del viaggio di ciò che porta 'altrove' il proprio significato. Giunge là dove diviene realtà nuovamente significativa, importante. Di nuovo aiuta a vedere, si fa guida del vedere. Questa è sempre stata la funzione reale e simbolica, per mezzo di figure e di parole, di ogni icona. Da qui la considerazione dell'icona come poesia e della poesia come icona. Il suo compito è far presente quella realtà che, sempre presente e viva, è stata emarginata nel nostro Occidente, svuotata di significato. Ma, si sa, senza significato non ha senso neppure il vivere. Il senso è direzione di compimento". (Vittorio Cozzoli)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La diaspora delle icone
La diaspora delle icone
Titolo | La diaspora delle icone |
Autore | Vittorio Cozzoli |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Le nuvole, 139 |
Editore | Mobydick (Faenza) |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 08/2008 |
ISBN | 9788881783953 |
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00