Il rifiuto della globalizzazione è diventato uno schermo ideologico che nasconde una verità più estrema. Da Seattle a Genova, un linguaggio della protesta imprevedibile e irriverente ha finito per dimostrare che la politica tradizionale è finita, si è trasformata in una cerimonia. Il re è nudo. Governi, partiti, istituzioni internazionali, non contano più niente. A Seattle, per la prima volta dopo decenni, si è risentita una voce che sembrava spenta. La voglia di ribellarsi ha introdotto qualcosa di nuovo nel mondo. Ma sono trascorsi solo due anni e già sembra trascorsa un'eternità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- No-global tra rivolta e retorica
No-global tra rivolta e retorica
Titolo | No-global tra rivolta e retorica |
Autore | Vittorio Giacopini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Elèuthera |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 02/2002 |
ISBN | 9788885060623 |
€8,00
Libri dello stesso autore
Fantasmi e ombre. Roma, James Joyce e Giordano Bruno
Enrico Terrinoni, Vittorio Giacopini
Luca Sossella Editore
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50