In questo "Trattato di ontologia" l’autore studia l’azione dell’essere a partire dal basso: dal nostro modo di operare di enti su enti. Svolge dunque una “ontologia differenziale”, mediante l’individuazione dei diversi livelli di “impossibilità trascendentale”, attraverso cui è necessario passare per pensare. Constatando l’impossibilità di pensare l’oggetto restando al livello di partenza, si evidenzia la necessità di un passaggio a una molteplicità di modi d’essere qualitativamente differenti (spazio, movimento, tempo, memoria etc.), in un percorso ontologico dall’oggettivo al meno oggettivo, mediante metafore linguistiche, che traspongono i significati da un livello all’altro. Dall’ontologia differenziale si passa poi all’ontologia integrale, che ne è l’inverso complementare. L’ontologia integrale dà conto dello spessore ontologico della realtà, nella quale i differenti livelli sono integrati. Ciò avviene mediante un’analisi dell’idea di “valore assoluto”, attraverso l’esame dei “trascendentali”: bello, vero e bene.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Trattato di ontologia. Essere e spazio
Trattato di ontologia. Essere e spazio
Titolo | Trattato di ontologia. Essere e spazio |
Autore | Vittorio Mathieu |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Minima / Philosophica |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 364 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788857559896 |
Libri dello stesso autore
Opus postumum. Passaggio dai principi metafisici della scienza della natura alla fisica
Immanuel Kant
Mimesis
€26,00
Una frode inaudita ai danni di Goethe. La missione teatrale di Wilhelm Meister
Vittorio Mathieu
Marcovalerio
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90