Le vicende della Democrazia Cristiana in provincia di Salerno dai primi anni del dopoguerra e fino alla sua dissoluzione, ricostruite attraverso i suoi congressi, le elezioni politiche ed amministrative, le polemiche e gli scontri tra le correnti ed i rapporti con gli altri partiti. Con lo stesso titolo "Democristiani a Salerno" questo libro ha avuto una sua prima edizione nel settembre 2017, avvalendosi, in numerose presentazioni svoltesi in diverse località della provincia, di autorevoli personalità, tra le quali alcune purtroppo scomparse, quali l’on. Gerardo Bianco, il prof. Giuseppe Cacciatore, l’on. Ciriaco De Mita, l’avv. Enrico Giovine. A seguito del notevole interesse suscitato e di numerose sollecitazioni al riguardo, viene riproposto in questa nuova veste, arricchito di alcune opportune integrazioni e di un inserto fotografico riguardante personaggi e vicende di quel periodo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Democristiani a Salerno. Per una storia della Democrazia Cristiana
Democristiani a Salerno. Per una storia della Democrazia Cristiana
Titolo | Democristiani a Salerno. Per una storia della Democrazia Cristiana |
Autore | Vittorio Salemme |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Orsa maggiore |
Editore | Francesco D'Amato |
Formato |
![]() |
Pagine | 394 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788855250733 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00