Improvvisamente, Walt Whitman diventò un mito, l'Omero americano, il simbolo vivente della poesia. La sua casa, in Mickle Street, a Camden, fu meta di pellegrinaggi: vi accorrevano discepoli, curiosi, giornalisti, poeti. Facendogli visita nel 1882, Oscar Wilde è perentorio: "È l'uomo più umile e più potente che abbia mai incontrato in tutta la mia vita. Eccentrico? Non lo è. Impossibile giudicare i grandi uomini con il metro delle banali convenzioni". Austero, audace, colmo di una saggezza anticonformista, nelle interviste – qui raccolte per la prima volta in Italia – Whitman testimonia la propria poetica, i gusti letterari, le preferenze in campo elettorale. Per lignaggio, è l'autentico padre della letteratura americana.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Non esiste diavolo peggiore dell'uomo
Non esiste diavolo peggiore dell'uomo
Titolo | Non esiste diavolo peggiore dell'uomo |
Autore | Walt Whitman |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | I solidi |
Editore | De Piante Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9791280362254 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00