Che cosa accade agli orientamenti politici di sinistra e a quelli liberali quando la fede nel progresso è spezzata, quando sia l'individuo sia lo Stato sovrano sembrano perdere di consistenza, quando ogni convinzione politica è rivelata nella sua natura contingente e soggettiva? E cosa proviamo quando ci assale il "disorientamento", quel sentimento diffuso di fronte agli effetti del capitalismo e del liberalismo contemporanei, che non sembrano produrre un ordine ma disordine e frammentazione, e con ciò minano alle fondamenta la stabilità delle figure portanti della modernità politica, dallo Stato sovrano al soggetto portatore di diritti all'idea di un corso lineare e progressivo della storia? Nel rispondere a queste domande Wendy Brown, filosofa e femminista di rilievo negli Stati Uniti, affronta il tema della configurazione contemporanea del potere e indica strade possibili per sfuggire a soggezione e ingiustizia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La politica fuori dalla storia
La politica fuori dalla storia
Titolo | La politica fuori dalla storia |
Autore | Wendy Brown |
Curatore | P. Rudan |
Traduttore | A. Minervini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Sagittari Laterza, 183 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | XV-197 |
Pubblicazione | 02/2012 |
ISBN | 9788842096146 |
Libri dello stesso autore
Il disfacimento del demos. La rivoluzione silenziosa del neoliberismo
Wendy Brown
Luiss University Press
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00