«Nel 1934 Sombart scorge due tipologie prevalenti del 'socialismo': il socialismo proletario di derivazione marxista e il socialismo cattolico, da ravvisarsi nel percorso che va dalla enciclica "Rerum novarum" (1891) all'enciclica "Quadragesimo anno" (1931). A queste due grandi tipologie Sombart tenta di opporre un terzo tipo di socialismo, il 'socialismo tedesco', «del quale fino ad ora non sussiste che il nome». Qui è prospettata la dimensione normativa de 11 socialismo tedesco: il libro è orientato a fondare teoricamente il 'socialismo tedesco' e a offrire al movimento andato al potere da poco un quadro concettuale preciso per favorire l'uscita dall'"èra economica"» (dall'Introduzione di Francesco Ingravalle).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il socialismo tedesco
Il socialismo tedesco
| Titolo | Il socialismo tedesco |
| Autore | Werner Sombart |
| Introduzione | Francesco Ingravalle |
| Traduttore | Giovanni Lorenzoni |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Vette, 41 |
| Editore | Oaks Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | XXVIII-394 |
| Pubblicazione | 03/2024 |
| ISBN | 9791280190741 |
Libri dello stesso autore
Unità di cultura e costituzione in Europa. Tre esempi storici. Ediz. italiana e tedesca
Werner Sombart
Bibliopolis
€25,00
Il borghese. Contributo alla storia intellettuale e morale dell'uomo economico moderno
Werner Sombart
Aracne
€36,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

