Sono tre le chiavi di lettura di questo lavoro. La prima, la più immediata, altro non è che l'evoluzione di un laboratorio di pratica scientifica: dalla scrittura all'analisi, all'approccio delle tematiche che di volta in volta l'autore affronta dal suo esordio (2011) ad oggi. La seconda è il tema di studio. Qui prevale l'America Latina, ma non mancano i riferimenti ad altre aree geografiche del pianeta - con interessanti spunti sull'Europa e la sua fragile unione - in una proiezione multipolare delle relazioni internazionali. La terza chiave di lettura, la più importante, è quella che consente di trovare attraverso questo testo spunti per ulteriori ricerche, approfondimenti e dibattiti. Filo conduttore è l'uso dell'approccio geopolitico, il cui apparato scientifico è spesso trascurato o ignorato dai media in virtù dell'orientamento multidisciplinare allo studio delle relazioni internazionali e delle conseguenti evoluzioni nazionali. Uno studio per certi versi scomodo se capace di far emergere dubbi circa la bontà di concetti a noi familiari quali ad esempio il villaggio globale, la società del benessere o il Sogno Americano.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Appunti di geopolitica 2011-2013. Raccolta di pubblicazioni
Appunti di geopolitica 2011-2013. Raccolta di pubblicazioni
| Titolo | Appunti di geopolitica 2011-2013. Raccolta di pubblicazioni |
| Autore | William Bavone |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Sacco |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 09/2014 |
| ISBN | 9788863549720 |
Libri dello stesso autore
La giornata dell'ornitorinco. Storie tragicomiche di sopravvivenza
William Bavone, Gabriele Giuliani, Giuseppe Grosso Ciponte
Fides Edizioni
€16,00
Sulle tracce di Simón Bolívar. America latina. L'indipendenza del XXI secolo
William Bavone
Anteo (Cavriago)
€25,00
Latinoamerica. Storia, realtà e utopia di un continente in cerca del proprio futuro
William Bavone
Bertoni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

