La ''carioca'' fu il mezzo agricolo utilizzato quando il Paese era così povero e malandato da non potersi permettere trattori veri e propri. Gli agricoltori si videro quindi costretti, con l'aiuto dei meccanici di paese, a mettere insieme ciò che si poteva trovare sul mercato del desueto: vecchie automobili, camioncini, autocarri. Tutto quanto aveva un motore e quattro ruote fu sezionato, mescolato e ricucito e le macchine che ne derivarono erano così fantasiosamente assemblate che venne spontaneo chiamarle ''carioche''. La loro maggiore diffusione avvenne dal 1936 al 1955 in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Nel 1947 esistevano in Italia circa 7 mila carioche costruite da 150 officine che continuarono a lavorare ancora per alcuni anni affinando il prodotto e rendendolo sempre più simile a un trattore tradizionale. Così cominciarono Lamborghini, Lesa e decine di altri con alterne fortune. Il libro documenta la storia e l'evoluzione di questo fenomeno prettamente italiano illustrando un centinaio di modelli con i relativi costruttori.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Carioche. Le trattrici agricole figlie della guerra
Carioche. Le trattrici agricole figlie della guerra
Titolo | Carioche. Le trattrici agricole figlie della guerra |
Autore | William Dozza |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Trasporti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Auto classiche |
Editore | Giorgio Nada Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788879114318 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Granda ferroviaria. Binari in provincia di Cuneo dal 1850 ad oggi
Mauro Tosello
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€24,00
€26,90
€15,00
€14,00