"Amleto" è l'opera che, più di ogni altra, inaugura la cultura moderna; anzi, per molti versi ne costituisce il mito fondante. Come personaggio "mitico", Amleto dà vita a un soggetto scisso, dilaniato, smarrito. Amleto è scisso, sul piano ideologico, fra fede umanista e scetticismo conoscitivo, fra segno e simulacro, fra cultura cattolica e riformismo protestante. È dilaniato, sul piano psicologico, dalla contesa fra nome del padre e richiamo affettivo della madre, fra passato aureo e presente decadente, fra eros e rifiuto del corpo, fra ragione e follia, fra follia recitata e follia sperimentata. Il titolo viene ripubblicato in una nuova veste editoriale, con la copertina che per l'occasione è stata realizzata da Giuseppe Palumbo.
- Home
- BUR Exploit
- Amleto
Amleto
Titolo | Amleto |
Autore | William Shakespeare |
Curatore | K. Elam |
Traduttore | G. Baldini |
Collana | BUR Exploit |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 422 |
Pubblicazione | 11/2007 |
ISBN | 9788817019330 |
€12,00