Libri di K. Elam
Una civile conversazione. Lo scambio letterario e culturale anglo-italiano nel Rinascimento. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 266
«Twelfht night» dal testo alla scena
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2017
pagine: 285
"Il presente volume era stato programmato da Mariangela Tempera all'interno della notissima serie da lei curata, "Shakespeare dal testo alla scena". Si tratta, infatti, degli atti di un seminario molto ben riuscito - come tutte le attività di Mariangela - su 'Twelfth Night' di Shakespeare. II seminario ebbe luogo nel maggio del 2015, sotto l'egida congiunta dell'Università di Ferrara e dell'Associazione Italiana di Anglistica. Purtroppo, la prematura scomparsa di Mariangela solo qualche mese più tardi, nel gennaio del 2016, non le permise di portare a compimento la pubblicazione del libro. Questa raccolta di saggi, dedicata alla memoria di Mariangela, si pone l'obiettivo di portare a compimento il suo piano, mettendo insieme gli interventi del seminario, con l'aggiunta di alcuni preziosi contributi da parte di colleghi che avevano partecipato ai lavori come uditori e rispondenti." (Dall'Introduzione)
Manuale di letteratura e cultura inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 630
Mettere in scena Shakespeare
Guido Fink, Guido Almansi, Agostino Lombardo
Libro: libro varia
editore: Pratiche
anno edizione: 1987
pagine: 176
Amleto
William Shakespeare
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 517
Che cosa succede nell'Amleto, si chiedono da quattro secoli attori, registi, critici e lettori? Non è una domanda retorica, perché Amleto, come è noto, è il dramma dell'inazione: le vicende che si susseguono in scena non fanno che mettere in luce la paralisi del suo protagonista. Dal dilemma del principe di Danimarca, dilaniato di fronte al compito di vendicare il padre, scaturisce un vortice di significati di vastità tale da renderlo l'opera che inaugura la cultura moderna e una presenza fondante della cultura occidentale. Con un saggio di Viola Papetti.
Amleto
William Shakespeare
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 422
"Amleto" è l'opera che, più di ogni altra, inaugura la cultura moderna; anzi, per molti versi ne costituisce il mito fondante. Come personaggio "mitico", Amleto dà vita a un soggetto scisso, dilaniato, smarrito. Amleto è scisso, sul piano ideologico, fra fede umanista e scetticismo conoscitivo, fra segno e simulacro, fra cultura cattolica e riformismo protestante. È dilaniato, sul piano psicologico, dalla contesa fra nome del padre e richiamo affettivo della madre, fra passato aureo e presente decadente, fra eros e rifiuto del corpo, fra ragione e follia, fra follia recitata e follia sperimentata. Il titolo viene ripubblicato in una nuova veste editoriale, con la copertina che per l'occasione è stata realizzata da Giuseppe Palumbo.