Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mercante di Venezia. Testo originale a fronte

Il mercante di Venezia. Testo originale a fronte
Titolo Il mercante di Venezia. Testo originale a fronte
Autore
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Collana Universale economica. I classici, 43
Editore Feltrinelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XII-224
Pubblicazione 06/2013
ISBN 9788807900433
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel "Mercante di Venezia", opera composta tra il 1596 e il 1598 e qui presentato in nuova traduzione, il mondo sembra nettamente distinto tra buoni e malvagi, cristiani ed ebrei, innocenti e colpevoli: ma così non è. Di fatto noi lasciamo il teatro con il senso che tutti i personaggi partecipino a un medesimo destino, che il peccato non sia solo dell'ebreo, ma anche del cristiano, che la finale solitudine e il dolore di Shylock siano anche quelli del suo antagonista Antonio; che il regno della bellezza e della favola rappresentato da Belmonte sia, come il Giardino dell'Eden, fatalmente incrinato dalla dura realtà di una Venezia che è metafora dello stato moderno. L'immagine finale che il "Mercante di Venezia" ci comunica è quella dell'umana fragilità e precarietà - non per Antonio soltanto, o per Shylock, si dovrà invocare la "misericordia", esaltata da Porzia in un grande discorso, ma per chi, come loro, e noi, è chiuso nell'argilla della condizione umana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.