Il libro propone una prospettiva inedita e originale da cui guardare alla screendance, forma d’arte ibrida sviluppatasi durante il XX secolo dall’incontro dei linguaggi della danza e del cinema. L’autrice ha concepito un metodo comparativo diacronico e sincronico tra le opere di screendance europee e cinesi, utilizzando i concetti taoisti di xiang e xing, che caratterizzano il contesto culturale e le forme estetiche di un dato periodo storico in un dato luogo geografico. I casi classici e contemporanei analizzati – dall’esordio del cinema in Cina alle produzioni cinematografiche maoiste, fino alle ultime sperimentazioni nell’ambiente dei social – costituiscono un nucleo di materiale inedito e affascinante per i lettori e gli studiosi occidentali.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Forme (xing) e visioni (xiang). La screendance tra Europa e Cina
Forme (xing) e visioni (xiang). La screendance tra Europa e Cina
Titolo | Forme (xing) e visioni (xiang). La screendance tra Europa e Cina |
Autore | Xiao Huang |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Pensieri d'Oriente |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 402 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9791222302676 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00