Due giovani artisti, Andrea Mirabelli e Davide Volpi, mettono in dialogo pittura e disegno per indagare il rapporto tra immagine, memoria e potere. Mirabelli trasforma fotogrammi e documenti in visioni sospese tra rovina e sogno; Volpi esplora l’ambiguità delle figure in divisa, tra rigore formale e inquietudine erotica. Nel testo critico Il dolore delle forbici, Giacomo Agosti intreccia le loro poetiche come riflessione sull’impossibilità di possedere davvero lo sguardo dell’altro. Zwischenzug – “mossa intermedia” nel gioco degli scacchi – diventa metafora di un gesto artistico che devia, sospende e riapre il senso dell’immagine contemporanea.
Zwischensug
novità
| Titolo | Zwischensug |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Cataloghi di mostre |
| Editore | Ronzani Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 56 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9791259971654 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

