Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sellerio Editore Palermo: Alle 8 della sera

Popoli in movimento

Popoli in movimento

Gustavo Corni

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2009

pagine: 196

La ricostruzione delle deportazioni e dei genocidi nell'Europa del Novecento: a partire dal primo episodio, le marce della morte degli armeni costretti ad abbandonare la Turchia, e poi lo "scambio" di popolazioni nel corso della guerra greco-turca; a seguire la distruzione degli ebrei d'Europa, e poco prima e contemporaneamente i costi inumani della modernizzazione forzata di Stalin; per finire con la fuga-deportazione dei tedeschi, che avevano colonizzato "lo spazio vitale" dell'est, incalzati dalla Armata rossa e dalle popolazioni liberate dal nazismo. Sanguinose sarabande di popoli di cui Corni illustra, nell'esporre i fatti, l'interna consequenzialità: omogeneizzazione (etnica o politica o economica)-deportazione-colonizzazione-genocidio.
12,00

Segreti d'oriente

Segreti d'oriente

Antonella Ferrera

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2009

pagine: 252

Islam, India, Cina, Giappone: attraverso questi paesi e culture si snoda il viaggio di Antonella Ferrera alla scoperta dei segreti legati all'eros, al desiderio, ai riti e ai miti dell'amore in Oriente attraverso i secoli. Si comincia con l'Islam: dai luoghi della passione come hammam e harem, all'uso dei profumi per creare una atmosfera sensuale, alla farmacopea, alle antiche ricette afrodisiache a base di semi di papavero, zafferano, cannella, ai rituali di bellezza (il segreto del sorriso bianchissimo è racchiuso nei gusci d'uovo macinati, mentre è il pepe che, masticato, rende le labbra rosse e lucide), al significato della barba e del velo. In India ascetismo ed erotismo si fondavano sulla tecnica del controllo del corpo, lo yoga, e la danza assumeva un ruolo sacro. Nel più antico trattato sanscrito sull'amore, il Kamasutra, non c'è spazio per lo struggimento della passione e il romanticismo dei sentimenti, ma solo norme di comportamento sessuale. Nasce in Cina la pratica della fasciatura del piede, irrinunciabile segno di femminilità e di sensualità a cui le donne dovevano sottoporsi giacché nel piede, "giglio di loto", risiedeva l'erotismo. La Cina è anche il luogo delle "Lanterne rosse" diventate famose grazie al film di Zhang Yimou. E poi i segni della sensualità della donna cinese, viso segnato da cerchi rossi, i nei finti, il bianco candido della pelle. Infine il Giappone con le sue cortigiane d'alto rango, esperte nell'arte della musica, del canto e della danza.
12,00

Aldo Moro

Aldo Moro

Corrado Guerzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 224

La mattina del 16 marzo 1978 Corrado Guerzoni, giornalista tra i più stretti collaboratori di Aldo Moro, telefonò a casa del presidente della Democrazia cristiana. Voleva tranquillizzarlo su alcuni attacchi della stampa, ma gli dissero che era appena uscito. Pochi minuti dopo Moro veniva rapito in via Fani da un commando brigatista che sterminava i cinque agenti di scorta. "La notizia me la diede un mio ex redattore del "Radiocorriere". Ebbi una sensazione di gelo, come se fossi entrato in una stanza ghiacciata". Trenta anni dopo Corrado Guerzoni racconta la vita di Aldo Moro, gli studi giuridici, l'ingresso in politica, il suo percorso istituzionale. E soprattutto si interroga su i motivi di quel rapimento, sul perché non si riuscì, non si volle, salvarlo. "Qualcuno decise che Aldo Moro doveva morire e morire in quel modo stupido e straziante". C'è ancora molto da capire di quel rapimento, sono rimasti tanti punti oscuri. Su alcuni, ora che sono trascorsi trent'anni, dovrebbe essere tolto il segreto di Stato. Altre domande sono ancora senza risposta: quanto contò l'ostilità di Kissinger, quanto quella di una parte della Chiesa, del cardinale Siri in particolare che, informato del rapimento, esclamò: "Ha avuto quel che si meritava".
12,00

Dalla fame alla sazietà

Dalla fame alla sazietà

Andrea Segrè, Alberto Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 181

Quante calorie assumeva ogni giorno un contadino della pianura padana a inizio Novecento? Per quali motivi la produzione alimentare potrebbe sfamare il doppio dell'attuale popolazione mondiale eppure 800 milioni di persone soffrono la fame? Attraverso episodi, storie, curiosità e biografie un viaggio lungo il XX secolo: dalle lotte contadine e la nascita delle cooperative, alle grandi illusioni del ventennio fascista, prima fra tutte l'autosufficienza agricola dell'Italia, per giungere all'alimentazione in tempo di guerra. Poi le "biografie", di cinque grandi prodotti della terra, indispensabili all'uomo ieri come oggi: patata, pomodoro, riso, frumento e cacao. Fino all'impatto delle tecnologie moderne nel mondo contadino: dalla meccanizzazione all'agroindustria, dal marketing alla pubblicità in grado di condizionare i consumi alimentari. E ancora le nuove forme di produzione e consumo alimentare, le tipicità italiane e successi del made in Italy nel mondo, fast food e slow food.
12,00

Francesco Giuseppe

Francesco Giuseppe

Franco Cardini

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 150

L'ultimo grande imperatore degli Asburgo, il cui persistente mito tramanda la malinconia di una civiltà, la civiltà mitteleuropea - la musica, la pittura, il pensiero, una certa lenta dolcezza del vivere - è interpretato in questa ricostruzione biografica come qualcosa di più del tradizionale crepuscolo di un mondo. È visto anche come la coscienza di quel crepuscolo, trasfigurazione di una sorta di autocoscienza finale dell'Europa, che abbandonando l'Ottocento si lascia alle spalle il suo secolo. Salito al trono nel 1848 dopo la repressione dei moti liberali, Francesco Giuseppe fu l'espressione dell'autoritarismo monarchico che si opponeva all'affermazione delle nazionalità. Attraverso la vita dell'ultimo grande imperatore degli Absburgo, il tramonto di un'epoca e la fine di una dinastia.
12,00

Attila

Attila

Giuseppe Zecchini

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 189

L'immagine comune che si ha di Attila, re degli Unni, si compone di noti elementi: di un'iconografia che gli dà i tratti fisici normalmente attribuiti ai volti demoniaci; di un epiteto di non chiara origine (il "flagello di Dio"); del gesto di un pontefice, Leone I Magno, che con la sola autorità spirituale lo fermò sul fiume Mincio. Niente, o quasi niente, di questa immagine resiste sulla base dei documenti e delle fonti. Rimettendoli insieme, fonti e documenti, Giuseppe Zecchini racconta il personaggio Attila, la sua biografia possibile, l'interpretazione dell'enigmatica inquietudine che ha trasmesso. Il teatro è il crogiolo, composito e gorgogliante sugli spasimi dell'impero, delle guerre dei e contro i barbari, che nutrì le saghe nibelungiche, armò Burgundi, Goti, Vescovi guerrieri, il generale Aezio; in cui si consumò il destino breve riservato dalla storia agli Unni.
12,00

De Gasperi

De Gasperi

Giulio Andreotti

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 165

A cinquanta anni dalla scomparsa di Alcide De Gasperi, Andreotti ne racconta la vita. Non si tratta soltanto della biografia di un grande statista, di un uomo che, cittadino dell'Austria fino alla fine della prima guerra mondiale, antifascista, cattolico ma immune dai condizionamenti che il cattolicesimo italiano ebbe sempre nei confronti dello stato vaticano - fu senza dubbio il protagonista della rinascita democratica dell'Italia del dopoguerra. È la storia di una stagione essenziale della vita del nostro paese rivissuta da Andreotti. In queste pagine, accanto alle considerazioni politiche, al resoconto e al concatenarsi degli eventi, Andreotti si sofferma su episodi solo all'apparenza minori, ma che raccontati dalla voce di un protagonista gettano nuova luce sugli anni che vanno dalla liberazione di Roma nel 1944 sino alla morte di De Gasperi nel 1954. Andreotti rievoca il suo primo incontro con De Gasperi avvenuto in biblioteca dove egli si recava per cercar testi per la tesi di laurea in Diritto della navigazione. De Gasperi, che, uscito di prigione, lavorava alla biblioteca vaticana, lo apostrofò: "Non hai niente di meglio da studiare? Lascia perdere la marina pontificia e vieni a lavorare con noi". Iniziava così la frequentazione di Andreotti, allora presidente della Fuci, con il gruppo della Democrazia cristiana.
10,00

1956. Krusciov contro Stalin

1956. Krusciov contro Stalin

Demetrio Volcic

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 144

"Si tratta di una serie straordinaria di personaggi, straordinaria nel bene e nel male, una galleria che raramente s'è vista concentrata in una sola fase storica". Questo racconto-inchiesta sul '56 ha due fuochi: uno, il rapporto Krusciov al XX congresso del Pcus, con il seguito rischioso e i cupi precedenti della destalinizzazione; l'altro, la rivoluzione di Ungheria, e l'ottusa e brutale invasione a Budapest da parte dei carri armati del Patto di Varsavia, cui servì da utile contraltare, o cortina fumogena, l'altrettanto ottusa aggressione di Suez contro Nasser, di marca anglo-franco-israeliana. Un anno terribile, uscito da una sequela di fatti segreti (il complotto per annichilire la rete di Beria, il disporsi guardingo dei diversi dirigenti con al centro Krusciov, l'inchiesta sul dispotismo staliniano e i suoi dati impensati, i rapporti dentro l'internazionale comunista e con l'Occidente, la rivolta di Berlino, il compromesso di Varsavia, la crisi di Suez). Un torrente di eventi iniziato dal momento della morte grottesca di Stalin nella sua dacia, dai quali il 1956 non si può separare, come non lo si può dai nostri anni, taglio radicale tra due epoche "verso una diversa complessità". Volcic ricostruisce questi vincoli e queste concatenazioni di causa e di tempo con il temperamento narrativo del grande giornalista che conosce le accelerazioni e i rallentamenti di un'inchiesta e che sa unire la tensione e l'oggettività con la vivida immediatezza di chi fu testimone.
10,00

Alla scoperta del paradiso: un atlante del cielo sulla terra

Alla scoperta del paradiso: un atlante del cielo sulla terra

Alessandro Scafi

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2011

pagine: 269

Tutte le civiltà nanno immaginato uno stato paradisiaco, un luogo paradisiaco, un tempo paradisiaco. Lo chiamino Giardino delle Esperidi, Nirvana o Monte Meru. Il paradiso sembra essere sempre altrove, inaccessibile, fuori dal tempo. È esistito ieri, tornerà ancora domani, oppure è oltre l'oceano o nel profondo di noi stessi. Alessandro Scafi ci invita alla scoperta del paradiso, disegnando un originale itinerario di "globalizzazione edenica". Protagonisti di questo itinerario sono infatti i più diversi luoghi della terra: non solo i luoghi dove nel corso della storia i cristiani hanno localizzato il biblico Giardino dell'Eden e dove, alla ricerca dell'Eden, i loro eroi leggendari hanno tentato di penetrare, ma anche i luoghi esplorati dai pionieri della scienza geografica, è i luoghi che hanno visto fiorire altre civiltà e altre visioni paradisiache. Sembra proprio inestirpabile e universale la nostalgia di una gioia vissuta nel remoto passato, l'immaginazione di una gioia nascosta nel distante presente, l'anelito a una gioia da vivere in un più radioso futuro.
12,00

Napoleone

Napoleone

Sergio Valzania

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2011

pagine: 168

12,00

Il mestiere dell'artista. Dal Caravaggio al Baciccio

Il mestiere dell'artista. Dal Caravaggio al Baciccio

Claudio Strinati

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2011

pagine: 185

Con questo terzo volume si conclude il viaggio di Strinati nell'evoluzione della concreta attività dell'artista: una storia dell'arte, quindi, come storia incrociata di opere di artisti e di committenze, ovvero come resoconto dei variabili modi in cui s'è realizzato nel tempo l'innesto tra la soggettività creativa e la funzione sociale dell'arte. Protagonista è qui il secolo di Caravaggio, Borromini, Bernini, Guido Reni; quello che corre dal Seicento al Settecento, ed è una parafrasi di "Roma patria delle arti". Secolo drammatico in cui il mestiere dell'artista subisce la svolta decisiva che chiude infine l'epoca iniziata con Giotto: "l'equilibrio tra la competenza tecnica e la sostanza espressiva, che aveva caratterizzato il mestiere dell'artista rinascimentale, scompare e l'arte si allinea alle attività umane implicanti uno schieramento e un'appartenenza a un partito o a un altro. Nasceva una ideologia dell'arte e l'attività critica intorno all'arte diventava un mestiere parallelo".
12,00

Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo

Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo

Marco Meschini

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2011

pagine: 255

Questo non è un libro di storia dell'arte o dell'architettura in senso stretto, sebbene materiali, tecniche e stili vi figurino a pieno titolo. È, più originalmente, un libro di storia dell'umanità coinvolta in vario modo nella vita delle cattedrali medievali: i committenti e gli architetti, le maestranze e gli artisti, il clero e l'universalità dei fedeli, per i quali le immense case di Dio erano il punto di riferimento per tutti gli avvenimenti dell'esistenza dotati di significato personale, sociale, politico, economico, culturale, e naturalmente spirituale. La cattedrale riemerge così in maniera inaudita come un centro primigenio di vita e di civiltà, lungo la scoperta dei suoi molteplici sensi e simboli, e sino al disvelamento dei fondamenti stessi dell'Occidente. Perché non saremmo ciò che siamo, senza di esse. Con una nota di Sergio Valzania; appendice di Antonio Chemotti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.