Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Cataloghi di mostre

Terremoti. Origini, storie e segreti dei movimenti della terra

Terremoti. Origini, storie e segreti dei movimenti della terra

Luca Lupi, Carlo Meletti

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il terremoto è uno degli eventi naturali più spaventosi che il nostro pianeta possa produrre, ma è anche la manifestazione della vitalità della Terra e della sua dinamicità. Il volume offre al lettore uno spaccato scientificamente completo, rigoroso e aggiornato sul fenomeno, ma rappresenta soprattutto l'occasione per ampliare lo sguardo all'interno del mondo della prevenzione del rischio e condividere informazioni e riflessioni su tutte quelle azioni, tecnologie e pratiche che possono aiutarci a contrastare gli effetti dei sismi sulle persone e sui beni materiali.
20,00

Francesco e la Croce dipinta

Francesco e la Croce dipinta

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 224

Nell'ultimo quarto del XIII secolo appare in Umbria, per diffondersi rapidamente ovunque approdino i francescani, un nuovo motivo iconografico nella croce dipinta: quello della figura del santo fondatore dell'ordine, genuflessa in adorazione delle ferite del Cristo. Di questa invenzione, sorta al tempo del generalato di san Bonaventura, si è provato a dar conto in Francesco e la croce dipinta, non con l'intento di costituire un repertorio, e neppure una larga campionatura, ma di interrogarsi sulle ragioni e i modi che portarono all'origine e alla propagazione di quest'immagine esclusivamente francescana.
32,00

Legni preziosi. Sculture, busti, reliquiari e tabernacoli dal Medioevo al Settecento nel Cantone Ticino

Legni preziosi. Sculture, busti, reliquiari e tabernacoli dal Medioevo al Settecento nel Cantone Ticino

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il volume presenta la prima indagine approfondita su un patrimonio ricchissimo e poco studiato: la scultura in legno nel territorio dell’attuale Cantone Ticino. Dalla fine del XII secolo al Settecento, la produzione di intagli lignei mantiene sempre un legame privilegiato con la Lombardia, ma, come è tipico delle aree di frontiera, si apre a diversificate esperienze, quali il continuo afflusso, nel Cinquecento, di statue e altari dall’area tedesca e l’importazione di opere dalla Liguria e dalla Romagna nel corso del Settecento. Un quadro dinamico e sorprendente, ricco di sculture inedite, novità documentarie e attribuzioni che contribuiscono a delineare un panorama di tradizione e rinnovamento, di grandi maestri e anonimi intagliatori, di devozione umile e di epocali trasformazioni.
32,00

Alain Alquier. Bois de vie. Catalogo della mostra (Saint-Pierre-de-Varengeville, 8 ottobre 2016-8 gennaio 2017)
20,00

Pierre Alechinsky. Post cobra. Catalogo della mostra (Amstelveen, 12 ottobre 2016-8 gennaio 2017). Ediz. francese
25,00

Pierre Alechinsky. Post cobra. Catalogo della mostra (Amstelveen, 12 ottobre 2016-8 gennaio 2017). Ediz. olandese
25,00

Gus Van Sant. Icone

Gus Van Sant. Icone

Matthieu Orléan

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 204

Dalla fine degli anni ottanta, Gus Van Sant è una delle figure di spicco del cinema indipendente americano. Autore di film che rivendicano la libertà dell'artista, quali Belli e dannati (My Own Private Idaho) ed Elephant, ha firmato anche grandi successi hollywoodiani come Da morire (To Die For) e Will Hunting - Genio ribelle (Good Will Hunting). Costruito intorno a un lungo colloquio con il regista, il libro presenta per la prima volta l'intera gamma della sua produzione cinematografica, ma anche fotografica e di arte figurativa e racconta delle sue fonti di ispirazione e delle collaborazioni importanti (William S. Burroughs, William Eggleston o Bruce Weber). L'opera di Gus Van Sant si arricchisce così di riflessioni intime e aneddoti di prima mano, con un discorso approfondito sulla lavorazione dei suoi film.
34,00

Le nuove donne del cacao. Imprenditoria femminile in Costa d'Avorio. Ediz. italiana e inglese

Le nuove donne del cacao. Imprenditoria femminile in Costa d'Avorio. Ediz. italiana e inglese

Francesco Zizola

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 96

Il 26 settembre 2015 è stata inaugurata, nel villaggio di Medoh - a circa 300 km da Abidjan, la città più importante della Costa d'Avorio - la piccola fabbrica di sapone AFEMCOOP. Una realtà tutta al femminile, scaturita dall'idea dell'ivoriana Solange N'Guessan e rivolta solo a lavoratrici donne, concretizzatasi grazie al sostegno di Luigi e Antonella Zaini, titolari della nota azienda dolciaria milanese. La produzione del sapone, realizzato con gli scarti della lavorazione del cacao, diventa occasione per le donne della comunità di emanciparsi e di migliorare sensibilmente, grazie a un lavoro riconosciuto e retribuito, la propria condizione sociale. Il racconto di questa storia è affidato agli scatti del fotografo Francesco Zizola (Roma, 1962), accompagnati nelle pagine di questo libro dalle parole dei protagonisti: una narrazione capace di andare oltre al reportage, che offre a tutti i lettori un messaggio profondo di condivisione.
25,00

Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture. Ediz. italiana e inglese

Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 168

Ideata e costituita nel corso degli anni dal presidente Osvaldo Menegaz, la collezione delle opere d'arte della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture diviene ora un patrimonio fruibile dal pubblico. Il volume presenta un dialogo tra movimenti storici e nuovi linguaggi e spazia dalla pittura alla scultura fino alla fotografia.
30,00

Ritratto fotografico di una comunità. Un paese in posa

Ritratto fotografico di una comunità. Un paese in posa

Giulia Caminada

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 288

Questo libro presenta la comunità del piccolo paese di Barni (Co), attraverso il ritratto fotografico che ne ha fatto Giulia Caminada: non vie, piazze o monumenti ma, come racconta la fotografa, solo singoli sguardi, pose solitarie, piccoli gruppi posti su fondo quasi sempre neutro. Un modo originale, partecipato, condiviso di raccontare "un paese" - tra estetica, arte e indagine sociale - che promuove la conoscenza dell'identità di un'intera comunità, dando nello stesso tempo voce a uno dei tanti paesi di cui è costellato il mondo.
28,00

Agrandir le monde. Cartes géographiques et livres de voyage (XVe-XVIIIe siècle)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.