Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira: Grandi libri

Lorenzo Lotto. Gli affreschi dell'Oratorio Suardi a Trescore

Lorenzo Lotto. Gli affreschi dell'Oratorio Suardi a Trescore

Francesca Cortesi Bosco

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 183

Lo straordinario ciclo di affreschi di Lorenzo Lotto riprodotto nei minimi dettagli attraverso particolari 1:1 che permettono di ammirare questo capolavoro dell'arte molto da vicino Nel 1524 il conte Giovan Battista Suardi commissiona a Lorenzo Lotto la decorazione dell'oratorio privato, annesso alla villa di famiglia a Trescore Balneario (Bergamo). Il ciclo di affreschi raffiguranti le "Storie delle sante Barbara, Brigida d'Irlanda, Caterina d'Alessandria e Chiara" appartiene al periodo più felice della vicenda artistica del Lotto, quello del soggiorno bergamasco, e segna un momento centrale dell'attività dell'artista: nelle sapienti soluzioni compositive e spaziali e nella straordinaria vivacità e immediatezza delle scene, il Lotto rivela in maniera esemplare le proprie doti di eccezionale narratore che riesce a conciliare i complessi significati teologici e dottrinali con il naturalismo di gusto lombardo, in una originale sintesi tra episodi religiosi e aneddoti quotidiani, tra drammatica teatralità e realismo domestico. Il volume, che documenta e analizza l'intero ciclo decorativo, risulta così uno strumento per la conoscenza e comprensione di una delle opere più significative e complesse di Lorenzo Lotto.
55,00

Casaluce. Un ciclo trecentesco in terra angioina

Casaluce. Un ciclo trecentesco in terra angioina

Tommaso Strinati

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 176

Casaluce presenta il singolare ciclo di affreschi trecenteschi scoperto alla fine degli anni Sessanta nella chiesa di Santa Maria a Nives presso il castello del Balzo a Casaluce, piccolo centro in provincia di Caserta. Le scene, che narrano le vicende di Guglielmo di Celione, un nobile guerriero francese divenuto poi santo, furono dipinte da Niccolò di Tommaso, un maestro fiorentino giottesco che lavorò a Napoli e in Campania nella seconda metà del Trecento su committenza diretta della regina Giovanna d'Angiò.
60,00

Pompei. Via dell'Abbondanza. Ricerche, restauri e nuove tecnologie. Ediz. italiana e inglese
75,00

Palazzo Stampa di Soncino a Milano. Storia di un'architettura milanese

Palazzo Stampa di Soncino a Milano. Storia di un'architettura milanese

Maria Cristina Loi

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 160

La storia di uno degli edifici più significativi ed emblematici della città di Milano, il suo ruolo nell'edilizia residenziale milanese, i suoi sviluppi nel corso del tempo.
70,00

La scultura lignea lombarda del Rinascimento

La scultura lignea lombarda del Rinascimento

Raffaele Casciaro

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2002

pagine: 416

92,96

Santa Maria della Steccata a Parma

Santa Maria della Steccata a Parma

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 320

Una monografia, completa e aggiornata, dedicata alla chiesa di Santa Maria della Steccata a Parma. Il volume intende ripuntare l'attenzione su questo importante e complesso cantiere per presentare le numerosissime novità e contributi, non solo a livello bibliografico, scaturiti da oltre venticinque anni di studi e in rapporto con le importanti campagne di restauro che hanno interessato l'edificio.
100,00

Andrea Mantegna e i maestri della cappella Ovetari. La ricomposizione virtuale e il restauro

Andrea Mantegna e i maestri della cappella Ovetari. La ricomposizione virtuale e il restauro

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 328

Il volume presenta la ricostruzione virtuale del ciclo pittorico padovano eseguito da Andrea Mantegna e da altri maestri del Quattrocento, consentendo per la prima volta di "rileggere" l'effetto dirompente che ebbe l'arte del maestro nei primi anni della sua attività, ridando nuova luce al capolavoro assoluto e alla sua opera più rivoluzionaria. Rinasce così, sotto gli occhi del lettore, la Cappella Ovetari nella Chiesa degli Eremitani a Padova, gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1944, quando gran parte degli affreschi di Antonio Vivarini, Giovanni D'Alemagna, Bono da Ferrara, Ansuino da Forlì, Nicolò Pizzolo e Andrea Mantegna andarono perduti. L'anastilosi informatica, realizzata grazie all'intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ha ricostruito in forma virtuale, attraverso tecniche informatiche di riconoscimento delle immagini, il gigantesco puzzle rappresentato dagli oltre ottantamila frammenti degli affreschi quattrocenteschi, restituendoci questo capolavoro dell'arte rinascimentale veneta, testimonianza della personalità artistica e del genio innovatore di un giovane Andrea Mantegna.
45,00

Il castello Sforzesco di Milano

Il castello Sforzesco di Milano

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 360

La poderosa mole del Castello Sforzesco accompagna da oltre sei secoli le vicende della storia milanese, diventando uno dei simboli più conosciuti della città. Questo volume, curato da Maria Teresa Fiorio, raccoglie attraverso i saggi di importanti studiosi, che al castello hanno dedicato lunghi e approfonditi studi, la storia del maniero dalla fondazione sotto il dominio di Galeazzo II Visconti alla seconda metà del XIV secolo, fino alla ricostruzione alla fine dell'Ottocento e la riconfigurazione museale del secondo dopoguerra. Il libro propone le vicende storico artistiche della fabbrica viscontea prima, sforzesca poi, attraverso gli sviluppi tra il Tre-Quattrocento, fino alla morte di Filippo Maria, ultimo erede della famiglia.
70,00

Giotto. Gli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova

Giotto. Gli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 496

100,00

Il restauro della cappella degli Scrovegni. Indagini, progetto, risultati. Ediz. italiana e inglese

Il restauro della cappella degli Scrovegni. Indagini, progetto, risultati. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2004

pagine: 652

Il volume raccoglie i risultati delle ricerche storiche e delle indagini scientifiche effettuate nell'arco di un ventennio e riguardanti sia l'edificio sia l'ambiente interno e il ciclo pittorico di Giotto. Si tratta più precisamente di indagini geognostiche, strutturistiche, mineralogiche, termovisive, ultrasonore, microclimatiche, sull'inquinamento e la polverosità dell'aria, sull'umidità nelle sue varie forme, sulla temperatura superficiale; inoltre indagini per l'individuazione e delimitazione, mediante XRF, delle zone interessate da efflorescenze saline e da fenomeni di solfatazione nonché per la caratterizzazione dei pigmenti e degli altri materiali usati da Giotto oltre che dei fissativi.
100,00

Palazzo Reale di Milano. La reggia ritrovata

Palazzo Reale di Milano. La reggia ritrovata

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2002

pagine: 326

70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.