Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira: Moda e costume

Walter Albini. Il talento, lo stilista

Walter Albini. Il talento, lo stilista

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 288

Audace, geniale e rivoluzionario, Walter Albini è colui che ha creato il total look e ha intuito la forza (anche economica) dell'unire la creatività all'industria tessile. "Walter Albini. Il talento, lo stilista" è frutto di un intenso lavoro di studio e ricerca condotto dal Museo del Tessuto di Prato sull'intera vicenda professionale di Albini, assoluto protagonista della moda italiana tra la fine degli anni sessanta e i primi ottanta del Novecento. L'attività di ricerca che sta alla base del progetto nasce in seguito a una cospicua donazione che il Museo ha ricevuto a più riprese tra il 2014 e il 2016: un ricco fondo di bijou, bozzetti, disegni, fotografie, documenti, libri, appartenuti proprio a Walter Albini, che documentano la grande capacità creativa e progettuale di questo straordinario creatore di moda, dal periodo giovanile (1959) fino alla sua scomparsa (1983). Questo fondo archivistico, finora del tutto inedito, testimonia puntualmente il percorso professionale di Albini: la prima attività come illustratore di riviste di moda, i lavori per Krizia, Baldini e per i brand che hanno sfilato in Sala Bianca a Firenze, fino alla creazione del proprio marchio e oltre. Alla ricognizione complessiva dei materiali confluiti nelle collezioni del Museo si è affiancata la ricerca presso altri corposi fondi e archivi, sia pubblici che privati, tra i quali spicca quello del Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma e l'Archivio storico Camera Nazionale della Moda Italiana conservato presso l'Università Bocconi. Questo puntuale lavoro di studio ha portato a una rilettura complessiva dell'intero percorso professionale di Albini e ha delineato un ritratto molto più preciso e in molti casi sconosciuto dello stilista.
45,00

Non solo kimono. Come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana

Non solo kimono. Come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana

Laura Dimitrio

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 254

La moda italiana tra influenze e suggestioni orientali: questo libro racconta gli influssi dell'arte e dell'abbigliamento giapponese tra stoffe, colori, tagli e atmosfere. Quando si considera l'abbigliamento giapponese, il pensiero corre subito al kimono, che ha riscosso uno straordinario successo in Europa e in Italia fin dal tardo Ottocento. Da allora il suo taglio e i suoi motivi decorativi sono diventati fonte di ispirazione per gli stilisti desiderosi di proporre abiti con forme e decorazioni sconosciute alla tradizione sartoriale occidentale. Ma il kimono non è stato l'unico aspetto della moda nipponica a rivoluzionare lo stile italiano. A partire dagli anni Settanta, i fashion designer giapponesi d'avanguardia (Kenzo Takada, Issey Miyake, Yohji Yamamoto e Rei Kawakubo) con i loro abiti informi e asimmetrici hanno sovvertito i tradizionali canoni estetici e sono diventati un punto di riferimento anche in Italia per i creatori di moda anticonformisti. Tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo millennio si sono poi diffuse in Italia le subculture giapponesi, dalla moda kawaii ai cosplayers, alle Lolita. Il volume è corredato da un ricco apparato iconografico, con immagini tratte da riviste di moda, fotografie e bozzetti provenienti dagli archivi dei musei e delle case di moda. Con una prefazione di Akiko Fukai, direttrice e Curator Emeritus del Kyoto Costume Institute, massima esperta del giapponismo nella moda. Docente e studiosa di storia della moda, Laura Dimitrio ha compiuto studi specifici sul giapponismo e sulla moda italiana del Novecento. Tra le sue pubblicazioni vi sono saggi sul giapponismo italiano, sui costumi per la prima rappresentazione di Madama Butterfly e sulla condizione di lavoro delle sarte nel XX secolo.
46,00

Oscar Carvallo. Fashion, art & nature

Oscar Carvallo. Fashion, art & nature

Hélène Farnault

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 240

La moda e l’arte hanno sempre mantenuto legami stretti e fruttuosi, accompagnando i cambiamenti sociali e, in particolare, il ruolo delle donne nel mondo. Oscar Carvallo è uno stilista di moda che sfida per i suoi contenuti originali e divertenti e che, tra le sue numerose collaborazioni artistiche, ha voluto associarsi a Carlos Cruz-Diez, uno dei principali artisti dell’arte ottica, teorico del colore, per elaborare nuove collezioni. Da questo straordinario incontro sono nate le creazioni dal titolo “Viaggio cinetico”. Le linee e i colori occupano lo spazio-tempo, accompagnano il movimento fluido delle sete e dei rasi o scolpiscono i corpi in un intreccio di colori che fanno vibrare i sensi e ingannano lo sguardo. La passione di Carvallo per l’arte non è scindibile da quella per la natura, cui dedica una vera devozione. Nato a Caracas, vicino al mare e a una natura lussureggiante e colorata, lo stilista incensa la silhouette della donna che diventa di volta in volta una donna-fiore, una donna- piuma, una donna-pesce... La sua visione del mondo si riflette nelle sue collezioni “Save Our Soul”,“Caribbean Sea” o “Neptune”; rivela l’angoscia dell’essere in “Melancholy” o “Eagle Eye”; si interroga sul passare del tempo che appassisce e degrada le cose e gli esseri viventi. È per lottare contro questo decadimento che Carvallo tenta – con artisti, designer, artigiani d’arte – di costruire la bellezza, di liberarla, di esibirla. Questo incredibile slancio creativo sublima la natura che ha sempre saputo rinnovarsi e che dobbiamo salvaguardare.
60,00

Life is a vortex

Life is a vortex

Linda Loppa

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 238

Cinquant’anni di esperienza professionale di una delle figure più riconosciute a livello internazionale nel settore della formazione della moda Un libro di Linda Loppa non può essere semplicemente un’autobiografia. Diventa un “oggetto”. Bianco su nero, piccolo formato come una scatola da aprire con cura. Pagine nere e parole bianche per raccontare la scoperta di una filosofia di vita, un metodo di lavoro o pensieri scritti in momenti speciali della sua vita. Il suo linguaggio è semplice, fresco e diretto. Riflette i suoi stati d’animo e il suo carattere ed è supportato da immagini, diagrammi e didascalie. Irrequieta, indagatrice e progressista, Linda Loppa scrive mentre aspetta in aeroporto o seduta in treno, scrive quando è arrabbiata o delusa, ma anche, e soprattutto, per ispirare e motivare le persone. Cinquant’anni di esperienza professionale vivono al fianco di immagini dell’infanzia e dell’adolescenza mentre scopre, impara e trova istintivamente nel mondo e una nicchia al suo interno; il risultato è un viaggio alla scoperta della sua vita privata e professionale in cui i momenti privati e sociali si mescolano con le esperienze culturali, fondendosi per creare una storia personale. L’architettura, l’arte e la moda sono i leitmotiv nella vita di Linda e in queste pagine, ma anche gli incontri memorabili con le persone fantastiche che l’hanno ispirata. Condividere frammenti, intuizioni, conoscenze e dubbi può stimolare e ispirare; a volte viene rispettata una cronologia, a volte no, perché ogni giorno è un nuovo inizio e un processo di apprendimento senza regole.
30,00

Gianfranco Ferré. Sotto un'altra luce. Gioielli e ornamenti. Ediz. italiana e inglese

Gianfranco Ferré. Sotto un'altra luce. Gioielli e ornamenti. Ediz. italiana e inglese

Francesca Alfano Miglietti

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 225

"Nel gioiello, un mondo. O meglio il mondo. Da sempre oggetto di incommensurabile valenza simbolica, per me il gioiello concretizza un'infinità di riferimenti, di rimandi, di sguardi alle realtà più disparate, tanto reali quanto oniriche, da cui traggo ispirazione. In ciò non sento la minima differenza tra 'sognare' un abito o un gioiello. Perché è del tutto simile l'impulso a ritrovale stimoli e suggestioni in un orizzonte infinitamente eterogeneo, privo di confini temporali/non meno che spaziali." (Gianfranco Ferré)
40,00

The gift of kings. La nobiltà della lana

The gift of kings. La nobiltà della lana

Arianna Piazza

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 156

La pecora merino, che vive nelle terre vaste e bellissime dell'Australia e della Nuova Zelanda dalla fine del Settecento, ha una storia molto antica. Il suo vello veniva già commerciato dai Fenici ed era noto alle tribù islamiche del Nord Africa, che ne diffusero l'allevamento anche in terra spagnola. La sua lana finissima era uno dei prodotti più celebrati e ricercati, tanto che, dopo la Reconquista spagnola, le pecore merino divennero un pregiato dono di corte, riservato ai personaggi più illustri. Grazie a questi pacifici ovini, dunque, si suggellavano patti, si stringevano alleanze, si progettava il futuro politico dell'Europa. Il "dono dei re" è un prodotto naturale raro e prezioso che l'uomo ha conservato gelosamente e che, grazie a Loro Piana e al sostegno offerto agli allevatori della Nuova Zelanda e dell'Australia, ha raggiunto un livello di qualità eccelsa.
70,00

Sartoria italiana. Uno sguardo nel mondo dei grandi sarti italiani

Sartoria italiana. Uno sguardo nel mondo dei grandi sarti italiani

Yoshimi Hasegawa

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 212

L'alta sartoria italiana e i suoi maggiori protagonisti. L’alta sartoria è una tradizione d’eccellenza del nostro paese. Gli abiti, soprattutto quelli di sartoria maschile, sono infatti vere e proprie opere d’arte, che celano in sé i segreti e la storia della città in cui sono prodotti e sono il risultato di una lunga tradizione sartoriale fatta di eleganza e gusto, dove anche il minimo dettaglio è eseguito con la massima cura e attenzione. Gli abiti e le scarpe realizzati su misura comportano infatti la minuziosa esecuzione delle misurazioni sul cliente e la trasformazione di quelle misure in un capo perfetto, grazie alla sapiente manualità dei sarti e alla raffinatezza delle stoffe. Un lavoro lungo e di grande maestria per uno stile unico che si riconosce al primo sguardo. Introdotto dal capitolo dedicato a Vitale Barberis Canonico (la celebre azienda del Made in Italy che produce tessuti dal 1663) e suddiviso in quattro sezioni (Italia settentrionale, Italia centrale, Italia meridionale Napoli e Italia meridionale Bari e Palermo), il libro presenta 27 sartorie storiche in Italia e i loro maggiori protagonisti (da Donnadio a Musella Dembech, da Liverano&Liverano a Rubinacci e Attolini, da A. Caraceni a Ciardi e Pirozzi) in una guida completa attraverso l’Italia, da nord a sud, alla scoperta dell’alta sartoria e dei sarti che hanno plasmato lo stile italiano conosciuto in tutto il mondo.
42,00

Theorema. The body, emotion + politics in fashion

Theorema. The body, emotion + politics in fashion

Filep Motwary

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 190

24,00

L'Italia a Hollywood

L'Italia a Hollywood

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 480

La storia raccontata in questo libro, che analizza la presenza degli italiani in California nei primi decenni del Novecento e l'influenza che esercitarono in svariati settori (dall'architettura all'arte, dall'artigianato alla nascente industria cinematografica), prende avvio nel 1915, lo stesso anno in cui Salvatore Ferragamo raggiunge gli Stati Uniti e subito dopo le assolate terre della West Coast. In quell'anno s'inaugura a San Francisco la Panama-Pacific International Exposition, dove la Cittadella Italiana di Marcello Piacentini fa epoca, gettando le basi per la potente e duratura influenza degli stilemi rinascimentali sul linguaggio architettonico locale. Sullo sfondo del fenomeno migratorio italiano in quelle terre, che costituisce il fil rouge di tutto il progetto, e della Hollywood che si avvia a diventare la capitale mondiale del cinema, si narra di personaggi che già ai loro tempi erano circondati dall'aura del mito, come Enrico Caruso, Rodolfo Valentino, Lina Cavalieri e Tina Modotti; di film epocali come "Cabiria", "Ben-Hur" e "Romola"; dello Star System e di grandissimi registi; del ruolo importante che i musicisti italiani ebbero nella nascita del jazz; e dei moltissimi italiani che, lavorando "dietro le quinte", diedero un contributo essenziale alla creazione del mito di Hollywood. Un racconto complesso, fatto di parole e immagini, vario e sfaccettato: è questo il "set" su cui si innesta l'avvincente avventura creativa dello "Shoemaker of Dreams" in territorio americano.
60,00

Mario Valentino. Una storia tra moda, design e arte

Mario Valentino. Una storia tra moda, design e arte

Ornella Cirillo

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 247

Questo libro ricostruisce l'intensa avventura di Mario Valentino, protagonista della moda italiana dagli anni Cinquanta fino alla fine degli Ottanta, attraverso la lettura del prezioso patrimonio documentario raccolto nell'archivio della sua azienda, avviata sin dagli inizi del XX secolo dal padre Vincenzo nel cuore di Napoli e, poi, progressivamente cresciuta. A partire dalla definizione del suo profilo biografico e formativo, ne è raccontata l'articolata storia imprenditoriale, dalle prime esperienze creative autonome nel campo calzaturiero alla piena affermazione come marchio leader nel settore dell'abbigliamento di lusso, per il quale si è avvalso del contributo di noti stilisti e di autorevoli artisti. Sullo sfondo delle fasi salienti della storia della moda, si tratteggiano i toni di una straordinaria impresa italiana, le ambizioni, le strategie, i successi del suo fondatore, fino a tracciare l'ascesa di un napoletano illuminato che ha fatto della ricerca dell'originalità il suo obiettivo e si è adoperato in ogni modo per riuscire a perseguirlo.
65,00

Gianfranco Ferré.  Sotto una altra luce. Gioielli. Ediz. italiana e inglese

Gianfranco Ferré. Sotto una altra luce. Gioielli. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 225

"Nel gioiello, un mondo. O meglio il mondo. Da sempre oggetto di incommensurabile valenza simbolica, per me il gioiello concretizza un'infinità di riferimenti, di rimandi, di sguardi alle realtà più disparate, tanto reali quanto oniriche, da cui traggo ispirazione. In ciò non sento la minima differenza tra 'sognare' un abito o un gioiello. Perché è del tutto simile l'impulso a ritrovare stimoli e suggestioni in un orizzonte infinitamente eterogeneo, privo di confini temporali non meno che spaziali." (Gianfranco Ferré)
45,00

Lia Bosch. Athanatos

Lia Bosch. Athanatos

Maria Canella, Daniela Ciancio, Flaminio Gualdoni

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 72

Nell'interpretazione creativa di Lia Bosch tessuti e colori, ricami e intarsi, abiti e accessori sprigionano lo straordinario valore espressivo e simbolico della moda. Da una ricerca che affonda le radici nella millenaria tradizione partenopea emergono, grazie a un'artigianalità preziosa, costumi che portano nomi antichi ed evocativi e che rimandano a miti e leggende legati alla figura femminile e alla cultura napoletana: Parthenope e Mater Matuta, Janara e le Muse. Per l'ideazione dei suoi costumi Lia Bosch attinge all'archeologia e all'arte, all'astrologia e all'alchimia, alla magia e alla ritualità, e attraverso un linguaggio iconico ed emotivo offre una visione metaforica di valori complessi e misteriosi, un'intimità inconscia e profondissima. Attraverso i testi di Flaminio Gualdoni, Daniela Ciancio e Maria Canella, il volume narra di una femminilità arcaica che in queste creazioni si fa simbolo e si dispiega in un racconto universale di trasformazione e rinascita.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.