Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Supernova: Storia di Venezia

Memorie 1742-1743

Memorie 1742-1743

Girolamo Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 72

Girolamo Zanetti ci ha lasciato un manoscritto che copre, in forma di diario, un anno di storia di Venezia: un vero e proprio giornale che va letto con l'interesse e la curiosità che può suscitare un quotidiano di tre secoli fa. Sfogliandolo, pare di camminare per le calli di Venezia nel 1743, di sentire le voci di San Marco e del mercato di Rialto, di cogliere le chiacchiere che escono da una malvasia o i dialoghi di due gentiluomini che si attardano in un sotoportego discutendo dei prezzi delle vivande o dell'opera che hanno visto a teatro la sera prima. E allora sediamoci a un caffè in Piazza e ascoltiamo queste voci dell'altro ieri.
10,00

A Venezia col naso all'insù

A Venezia col naso all'insù

Giovanni Distefano, Gloria Vallese, Franco Vianello Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 104

Questo libro vuole innanzi tutto e soprattutto segnalare l'unicità che si può percepire a Venezia alzando di tanto in tanto il naso all'insù, vuole segnalare la bellezza, l'arte e la storia che si arrampicano sui muri dei palazzi veneziani e regalare un'avventura di carattere estetico. A cominciare dai campanili costruiti nei secoli con gli stili più diversi, per poi scendere con lo sguardo sui camini dalle fogge più varie, sulle altane, le tipiche terrazze veneziane sopra i tetti, sulle merlature, a cominciare da quelle di Palazzo Ducale, sulle finestre che bramano l'aria, sui liagò, sui barbacani e su molti altri interessantissimi particolari, ciascuno dei quali racconta una storia, spesso anche inedita. Venezia è di fatto un intricatissimo museo d'arte all'aperto. Camminando per la città, talvolta con il naso all'insù, ovvero alzando gli occhi per guardare in alto, si possono scoprire tanti interessanti dettagli, particolari costruttivi ed elementi artistici che non sono affatto minori, tutt'altro, e soprattutto raccontano una storia… Di fatto non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo, ragion per cui, se di tanto in tanto si alza il naso all'insù, ci si trova di fronte a qualche scoperta anche per chi in questa città vi è nato e vissuto… meraviglie sotto forma di pietre che rendono Venezia sempre viva, palpitante e ricca non solo di storia ma anche di storie.
15,00

Dialoghi tra gondolieri-Gondoliers talking

Dialoghi tra gondolieri-Gondoliers talking

Stefano Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 56

Nell'immaginario collettivo il mestiere del gondoliere ha un che di romantico, essenzialmente per il privilegio di portare in gondola gli innamorati lungo i rii di Venezia alla scoperta della città più bella e più romantica del mondo. In realtà è un mestiere duro e faticoso, svolto sempre all'aperto con qualsiasi situazione meteorologica: sole, pioggia, vento, nebbia.... L'autore spera che questo libro venga interpretato come un ringraziamento alla gondola e ai gondolieri, al loro contributo per la sempre maggiore diffusione dell'immagine di Venezia nel mondo.
12,00

Burano

Burano

Giorgio Crovato, Maurizio Crovato

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 80

Burano è universalmente famosa per le sue case dai colori vivaci, ma racchiude in sé una grande storia di civiltà ricca di secoli. Si è sviluppata su quattro isole della Laguna Nord separate da tre canali interni e collegate da ponti. Come Venezia è divisa in sestieri: San Martino Sinistro, San Martino Destro, San Mauro, Terranova, Giudecca. Isola di pescatori e merlettaie, ha il suo cuore pulsante nella Piazza Galuppi sulla quale si affaccia la Chiesa di San Martino, fondata intorno all'anno Mille e poi ristrutturata tra Cinquecento e Seicento. È famosa nel mondo per i suoi merletti. La loro storia è racchiusa nell'apposito Museo del Merletto, il quale conserva oltre duecento esemplari eseguiti tra il Cinquecento e il Novecento.
12,00

Bistrot de Venise. Evénements, recettes et vin rares. Chronique de la vie quotidiane artistiche et littéraire Venise 1993-2023

Bistrot de Venise. Evénements, recettes et vin rares. Chronique de la vie quotidiane artistiche et littéraire Venise 1993-2023

Sergio Fragiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 104

Bistrot de Venise, 1993-2023, ce livre se veut un témoignage et une chronique de la vie vénitienne, le récit d'une aventure sans aucun doute fatigante, mais exaltante commencée il y a 30 ans. Point d'ancrage, ce bistrot est devenu la mémoire tangible des nombreux acteurs qui ont contribué à son animation, à la fois récréative et culturelle. Ni bacaro ni osteria, termes désormais redondants et galvaudés, mais plutôt « Bistrot », le premier, révolutionnaire et le seul à Venise. Un lieu de rencontre à deux pas de la Place Saint-Marc où Gastronomie & Vin - Art & Culture se sont immédiatement et spontanément retrouvés, avec Musique Live & Cabaret, pour assurer des soirées ludiques à toute une génération de jeunes Vénitiens. Nos sincères remerciements vont à nos nombreux collaborateurs qui ont partagé au fil des ans les aventures et les mésaventures, les succès et les bouleversements de l'entreprise, ainsi qu'à nos hôtes, venus par dizaines de milliers tant de « l'intérieur » que de « l'étranger ».
30,00

I love Venice

I love Venice

Marco Contessa

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 104

"That Venice is beautiful is nothing new. Nor is it a secret that you can photograph it, even casually, and profit from this beauty. Sometimes, however, over the thousands who gaze idly and unhabituated on the city's shapes and colours, someone emerges who is able to show it to us from a fresh perspective, with surprising colours, geometries and angles that help us to see its contours and substance in a new light. Marco Contessa captures the essence of Venice through his distinctive use of colour saturation and depth of field. His work reflects the city's moods and hues that change with the passing minutes, in which the exact same shot can assume another meaning with a few seconds of anticipation or delay in capturing the moment. He offers us Venice and its lagoon as a collection of unique moments, each with its own individual characteristics, suspended forever in a timeless time." (Alberto Toso Fei)
15,00

Marco Polo. Racconti dal Katai

Marco Polo. Racconti dal Katai

Franca Zannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 32

Il libretto presenta 8 racconti illustrati dai disegni a colori di Mariateresa Crovato, racconti nati da varie sollecitazioni: la lettura de "Il Milione", delle "Città invisibili" di Italo Calvino, de "Lo Cunto de li cunti" di Giambattista Basile e dalle lezioni di Letteratura Italiana di Ca' Foscari. Sono dedicati a figli e nipoti con l'intento di educarli a un pensiero libero, senza Mamma TV, e soprattutto per farli ridere.
10,00

Le livre de cuisine du gondolier

Le livre de cuisine du gondolier

Marcello Brusegan

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 136

Nella cucina tradizionale veneziana, c'è un'apparente contraddizione. Sebbene gli ingredienti e i metodi siano semplici influenze esterne durante la storia millenaria di Venezia produce gli abbinamenti culinari più insoliti e originali. Dans la cuisine vénitienne traditionnelle, il existe une contradiction apparente. Bien que les ingrédients et les méthodes soient simples, les influences extérieures au cours de l'histoire millénaire de Venise ont produit des combinaisons culinaires des plus inhabituelles et originales.
15,00

Bistrot de Venise. Events, recipes and rare wines. Chronicle of daily artistic and literary life Venice 1993-2023
30,00

I mestieri de 'na volta

I mestieri de 'na volta

G. Paolo Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 56

Questo libro di Gian Paolo Trabucco, I MESTIERI DE 'NA VOLTA, presenta una serie di antiche attività manuali specificamente veneziane la cui memoria è rimasta nella toponomastica della città. Memoria che si può leggere nei ninzioleti o nizioleti, tipica indicazione stradale veneziana che risale all'inizio della prima dominazione austriaca (1798-1805), quando quell'amministrazione decise che bisognava sostituire la tradizione orale, mettendo 'nero su bianco' riguardo al nome di calli, campi, campielli, corti, etc. e quindi dare un numero a ogni singola abitazione, la cui sequenza sconcerta il visitatore perché in questa strana città i numeri civici procedono per sestiere e blocchi di abitazioni piuttosto che per calli, campi... una numerazione che va da una a quattro cifre: nel sestiere di San Marco si parte col numero 1 (Palazzo Ducale) e si arriva al n. 5562; nel sestiere di Castello l'ultimo numero è il 6828; a Cannaregio il 6419; a San Polo il 3144; a Santa Croce il 2359; a Dorsoduro il 3964.
10,00

Venezia secolo per secolo

Venezia secolo per secolo

Giovanni Distefano

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 64

VENEZIA SECOLO PER SECOLO, illustrato in b/n, racconta brevemente le vicende della Serenissima Repubblica a partire da una suggestiva leggenda che la fa entrare nella storia il 25 marzo dell'anno 421. Ogni secolo è preceduto da uno spaccato archeologico e da lì si sviluppa il racconto della storia umana e sociale di un popolo che costruisce una città sull'acqua "amica", si sviluppa politicamente, rimanendo in bilico tra Oriente e Occidente, e infine si impone come potenza internazionale fondando dapprima lo Stato da Mar (1204) e poi, nel corso del Quattrocento lo Stato da Tera. Invidiata e temuta, Venezia viene combattuta sia dai turchi, che vogliono limitarne il dominio sui mari, sia dalle potenze europee che le si coalizzano contro. "Mai da niuno subjugata", il 12 maggio 1797 l'ultimo doge deve arrendersi alla potenza di Napoleone e abdica in favore della democratica Municipalità Provvisoria. Comincia allora un'altra storia: Venezia viene dominata dagli "amici" francesi e dagli austriaci e diventa italiana nel 1866, mentre l'acqua da "amica" si fa "nemica" (1966), e per questo "unicum" che non ha eguali al mondo inizia una nuova lotta.
10,00

La mia Venezia

La mia Venezia

Marco Contessa

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 88

Che Venezia sia bella non è una novità. Che la si possa fotografare anche distrattamente, confidando nella pienezza dei suoi scorci e quindi approfittando di questa bellezza, non è un segreto. Capita però che, tra le migliaia di sguardi distratti o poco educati alle forme e ai colori della città, qualcuno si elevi e sia capace di mostrarcela con prospettive inedite, con colori sorprendenti, con geometrie e angolazioni che ci aiutano a rivisitarne contorni e contenuti. Marco Contessa è portatore di uno di questi sguardi inediti, carico di una personalissima saturazione e di un uso della profondità di campo che aiuta ad avvicinare l'idealità della visione a quell'irrealtà che appartiene solo a Venezia, alle sue atmosfere e alle cromìe che cambiano con lo scorrere dei minuti, per cui la stessa identica inquadratura assume un significato diverso, con una manciata di secondi di anticipo o di ritardo nel catturare l'attimo. Ci offre una Venezia e una Laguna fatte di attimi tutti diversi nella loro riconoscibilità, sospesi per sempre in un tempo senza tempo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.