Supernova: Storia di Venezia
Carpaccio e gli scrittori anglo-americani dell'Ottocento a Venezia
Rosella Mamoli Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 88
La riscoperta di Carpaccio nell'Ottocento è generalmente attribuita a John Ruskin. Ma questo è vero solo per il mondo anglo-sassone, come mostra un racconto (1924) della scrittrice americana Edith Wharton, dove Ruskin diventa un personaggio che cambia il gusto di un giovane americano in Europa, facendogli comprare i "primitivi" e un Carpaccio. L'attenzione si sposta poi su Ruskin e Henry James, ammiratori di Carpaccio, e sui grandi scrittori americani dell'Ottocento che ignorarono del tutto Carpaccio. Non fu così invece per un'inglese, Anna Jameson, popolarissima per i suoi libri d'arte negli anni Cinquanta dell'Ottocento, che scrisse a lungo di Carpaccio. La popolarità di questo pittore verso la fine del secolo viene poi ricostruita attraverso i diari di Lady Layard e di Zina Hulton: non soltanto D'Annunzio si fece fare un letto come quello di S. Orsola, ma un avvocato francese si fece costruire un'intera stanza uguale a quella del "Sogno di S. Orsola" nel suo palazzo veneziano.
Carpatcher or Carpaccio? Carpaccio and 19th century anglo-american writers in Venice
Rosella Mamoli Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 88
La riscoperta di Carpaccio nell'Ottocento è generalmente attribuita a John Ruskin. Ma questo è vero solo per il mondo anglo-sassone, come mostra un racconto (1924) della scrittrice americana Edith Wharton, dove Ruskin diventa un personaggio che cambia il gusto di un giovane americano in Europa, facendogli comprare i "primitivi" e un Carpaccio. L'attenzione si sposta poi su Ruskin e Henry James, ammiratori di Carpaccio, e sui grandi scrittori americani dell'Ottocento che ignorarono del tutto Carpaccio. Non fu così invece per un'inglese, Anna Jameson, popolarissima per i suoi libri d'arte negli anni Cinquanta dell'Ottocento, che scrisse a lungo di Carpaccio. La popolarità di questo pittore verso la fine del secolo viene poi ricostruita attraverso i diari di Lady Layard e di Zina Hulton: non soltanto D'Annunzio si fece fare un letto come quello di S. Orsola, ma un avvocato francese si fece costruire un'intera stanza uguale a quella del Sogno di S. Orsola nel suo palazzo veneziano.
Comment Venise est née?
Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 64
Seconda edizione riveduta, corretta e aggiornata di questo libro illustrato in B/N che risponde un po' a tutte le curiosità sulla nascita di Venezia e non solo. Sviluppa i seguenti argomenti: Costruire sull'acqua - "Venezia è in acqua et non ha acqua" - I rii e i canali - La fognatura - Calli, fondamente, corti, campi e campielli - I ponti più famosi - L'acqua alta - La gondola - Un po' di storia, dalle origini ai nostri giorni.
La Basilique Saint-Marc des origines à nos jours
Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il libro è riccamente illustrato e racconta la storia della celebre Basilica dalle origini fino ad oggi.
Venezia in divenire. Percorsi dell'età contemporanea
Franco Vianello Moro, Carlo Rubini, Giorgio Crovato
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 128
L'importanza di questo volume, cui l'Ateneo ha concesso il patrocinio, è quella di rendere merito alla storia ottocentesca e novecentesca. E l'aver concentrato l'indagine sulle costruzioni, industriali o civili, lungi dall'essere un limite, è una scelta che consente di apprezzare con palmare evidenza l'evoluzione dei tempi, della politica e della società. Dietro a un nuovo edificio o a una scelta urbanistica (imbonimento di sacche, interramenti, creazione di nuovi agglomerati urbani) ci sono nomi illustri di ingegneri e architetti, discussioni accanite e contrasti accesi tra i cittadini nonché decisioni dell'amministrazione del tempo non sempre semplici da prendere. Dovendo il "nuovo" essere necessariamente inserito nel "vecchio", e in un "vecchio" di particolare pregio, ogni volta si è dovuto risolvere il - vero e proprio - dilemma tra l'adeguare all'esistente e l'operare una cesura con il passato. L'edificio si fa, quindi, storia. Il poderoso corredo fotografico diventa, quindi, una mappa che costringe chiunque (cittadino, studioso, semplice turista) a vedere con occhi diversi la città, a considerare luoghi spesso trascurati e, soprattutto, a "leggerli" per quello che storicamente ci restituiscono.
Conoscere il Lido di Venezia. Appunti su origini, sviluppo toponomastica
Claudio Gera
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 178
"Conoscere il Lido di Venezia. Appunti su origini, sviluppo, toponomastica" è il libro di uno studioso, attento testimone del presente dell'isola di cui conosce il passato, le antiche origini, la trasformazione urbanistica nel tempo, il suo farsi città, le sue singole strade. Del Lido di Venezia - che ha il grande compito di difendere, assieme a Pellestrina, la Città di Venezia e la sua Laguna dal Mare Adriatico, e che perché ci vive è unico al mondo - ci offre un quadro sintetico in grado di condensare in una sola opera la sua storia e le sue mutazioni, di fatto scritture brevi, essenziali, degli appunti su quanto è accaduto nell'isola, le sue trasformazioni, il suo sviluppo urbanistico, il tutto corredato da ben 1.100 illustrazioni a colori per rendere immediata la percezione di quanto dalla sola lettura difficilmente si riuscirebbe a immaginare.
¿Cómo nace Venecia?
Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 56
Wie entstand Venedig?
Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 56
Vergine Maria Gloria di Venezia. Passeggiata storica, artistica e spirituale
Noëlle Dedeyan
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 80
Venezia e Maria! Dappertutto a Venezia si vede l'immagine di Maria: Annunciata, Immacolata, Assunta, Coronata. Fin dalle origini i veneziani celebrano la Vergine Theotokos, cioè Madre di Dio. Pittori, scultori, architetti, musici si sono interessati a Maria e sono tanti i capolavori disseminati nella Città da scoprire e ammirare, ma anche da studiare alla luce degli Scritti Sacri e della Storia! Fra i tanti, alcuni hanno ispirato queste pagine.
Vierge Marie. Glorie de Venise. Promenade historique, artistique et spirituelle
Noëlle Dedeyan
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 80
Venezia e Maria! Dappertutto a Venezia si vede l'immagine di Maria: Annunciata, Immacolata, Assunta, Coronata. Fin dalle origini i veneziani celebrano la Vergine Theotokos, cioè Madre di Dio. Pittori, scultori, architetti, musici si sono interessati a Maria e sono tanti i capolavori disseminati nella Città da scoprire e ammirare, ma anche da studiare alla luce degli Scritti Sacri e della Storia! Fra i tanti, alcuni hanno ispirato queste pagine.
Venezia vuota
Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 80
Questo è un libro per non dimenticare la straordinaria bellezza e la desolazione della Città già Serenissima, vuota di gente e di cose al tempo del coronavirus-19, un libro documento perché coglie un momento storico forse irripetibile, un momento in cui Venezia, come tutte le città del mondo, si è desertificata diventando muto palcoscenico... Fotografie di Marco Contessa, Andrea Distefano, Giovanni Distefano, Stefano Distefano, Luciano Livio, Gianfranco Spinazzi, Dario Vaccari, Franco Vianello Moro e altri.
Scorreva l'anno 421... Venezia dov'era? Storia semiseria delle origini di Venezia e dei suoi miti fondanti
Marco Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 104
Scorreva l'anno 421 ma all'epoca non si usava questa datazione, e allora? Bisognerà aspettare il VI secolo perché veda la luce il sistema in uso oggi. Nel frattempo, a partire dal V secolo, le invasioni barbariche sconvolsero il panorama politico, economico e sociale italiano e causarono flussi migratori dal Veneto e dalle regioni limitrofe verso le isole lagunari, dando origine a insediamenti da cui emerse la città di Venezia. Per sopravvivere, la popolazione si ingegnò a trovare adeguate fonti di sostentamento e a sviluppare attività commerciali affidandosi alla navigazione sia fluviale che marittima. Dall'élite politica ed economica in fuga dalla terraferma discese il patriziato veneziano che nei secoli consolidò l'egemonia sul potere. La potenza e la ricchezza accresciuta nei secoli si riflesse poi in una storiografia che esaltò miti e leggende sulla nascita di Venezia, legando politica e religione in una sapiente narrativa glorificante, a partire dalla presunta fondazione della Chiesa di San Giacometto nel 421, e dal legame tra la città e san Marco. Se il IX secolo contrassegnò il decollo politico-economico di Venezia, il XIX ne sancì il tracollo e il XX la rinascita economica. 1600 anni di storia vengono percorsi attraverso una panoramica di eventi politici e culturali avvenuti a Venezia e nel mondo in occasione dei centenari della leggendaria nascita della città nel 421.