TEA: Poeti del nostro tempo
Il testamento. Testo tedesco a fronte
Rainer Maria Rilke
Libro
editore: TEA
anno edizione: 2002
pagine: 125
Lunga lettera d'amore alla pittrice Baladine Klossowska, ma anche commiato da una sofferta crisi creativa, "Il Testamento", scritto nell'aprile del 1921, dopo l'interruzione delle "Elegie duinesi", è soprattutto il più compiuto manifesto poetico di Rilke, una 'dichiarazione di intenti' che ce ne restituisce l'immagine forse più alta e matura.
L'Oceano e il ragazzo
Giuseppe Conte
Libro
editore: TEA
anno edizione: 2002
pagine: 160
«Cosa sono gli dèi, oggi per noi? Per Giuseppe Conte sono la presenza della preistoria nei luoghi, anzi della storia preumana, gli inizi della vegetazione e della fauna, e prima ancora il formarsi della struttura del suolo; sono il permanere dello stupore delle origini, l'avida trepidazione del primo sguardo umano che distingue e nomina piante e animali e costellazioni.» (Italo Calvino)
Memoria del vento
Adonis
Libro
editore: TEA
anno edizione: 2002
pagine: 150
Una raccolta delle liriche e delle prose poetiche più significative del grande poeta arabo. Una poetica fortemente innovativa che si lascia alle spalle i vecchi schemi della lirica classica araba per abbracciare le istanze poetiche occidentali, prediligendo soprattutto gli sperimentalismi formali del simbolismo e del surrealismo. I temi trattati sono di carattere esistenziale e spaziano dall'esilio alla caduta, alla morte, ma non mancano riflessioni sulla modernità e accese invettive contro la società consumistica.
Il profeta. Testo inglese a fronte
Kahlil Gibran
Libro
editore: TEA
anno edizione: 2001
pagine: 118
Una raccolta di pensieri e riflessioni, formulati in forma poetica, sul mistero dell'uomo e dell'universo.
Primi blues. Rags, ballate e canti con l'armonium (1971-1975). Testo originale a fronte
Allen Ginsberg
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1999
pagine: 167
Il libro è dedicato a Bob Dylan. L'idea di comporre "poesie da cantare", infatti, venne a Ginsberg (1926-1997) in seguito a un casuale incontro con il grande menestrello americano, alla fine di una lettura pubblica newyorkese, nel 1971. L'intesa fu immediata e l'incontro tra i due si concluse in sala di registrazione. La testimonianza di quell'evento, e dei successivi sviluppi della ricerca poetico-musicale di Ginsberg, è affidata a questo libro in cui testi "politici", legati all'attualità di quegli anni, si alternano a poesie di ispirazione erotica, a meditazioni spirituali, a fulminanti squarci di vita "on the road".
Grazie, nebbia. Testo originale a fronte
Wystan Hugh Auden
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1998
pagine: 118
Le poesie raccolte in questo volume furono composte da Auden negli anni compresi tra il 1963 e la sua morte, avvenuta nel 1973. Pubblicate postume, costituiscono il testamento stilistico ed etico di un poeta che a Mario Praz parve contrassegnare il nostro secolo, quasi definirlo, nel suo titolo più celebre: "L'età dell'ansia". Testo originale a fronte.
Poesie scelte
Pier Paolo Pasolini
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1997
pagine: 172
Da "L'usignolo della chiesa cattolica" alle "Ceneri di Gramsci", dalla "Religione del mio Tempo" a "Poesia in forma di rosa" e a "Trasumanar e organizzar", l'itinerario poetico di un autore che ha affidato alla poesia il compito di esprimere le istanze più urgenti della sua personalità di uomo e di artista. Un'antologia che ci restituisce i temi fondamentali, le particolari stilistiche, le svolte di un'opera poetica tra le più rilevanti e incisive del Novecento.