Tufani Editrice: Elledi
Le cose di cui sono fatti i giorni
Gloria Spessotto
Libro: Libro rilegato
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 146
Véronique ero io
Friederike Kretzen
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 288
È l'estate del 1982. Natascha, Véronique e Paul, tre amici appassionati di teatro, si incontrano ogni sera nella cucina di Natascha sotto i poster di Karl Marx e Virginia Woolf e discutono di cinema, di Godard e Wim Wenders, sognano Woodstock, Parigi e New York. Sentono che una stagione della loro vita volge al termine, intuiscono la fine della giovinezza ma non riescono a prenderne congedo. Trent'anni dopo, un'altra estate, Véronique decide di scrivere finalmente il libro progettato allora per raccontare di quella stagione magica e concludere così un'epoca che non poteva smettere di accadere sempre di nuovo, consegnandola definitivamente alla storia. Ma lo fa senza abbandonarsi alla nostalgia, con uno sguardo affettuosamente ironico sui tre amici di allora e sui loro tentativi di capire il mondo consapevole della necessità di quei tentativi e del loro fallimento.
Polveri di luna
Silvia Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 242
Massa Carrara, dicembre 1932, undicesimo dell'era fascista. Clelia Lollini è inviata da Roma a dirigere il nuovissimo Consorzio antitubercolare della provincia. È un medico capace, ma è giovane e soprattutto donna. Il suo arrivo suscita opposte reazioni: insofferenza e poi ostilità da parte delle autorità locali, simpatia e rispetto tra molti dei cittadini e dei pazienti. Nella Lunigiana percorsa da fermenti anarchici e antifascisti che il regime non è riuscito ancora a domare, Clelia trova l'amore e affronta con fermezza i pregiudizi borghesi. Ma recessione economica e venti di guerra turbano la vita della comunità e delle famiglie. Anche in lei gli eventi del 1938 provocheranno una crisi profonda, una diversa valutazione della situazione politica e infine una nuova scelta di vita.
Ospiti estranei
Verena Stefan
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 316
Ispirata da un bizzarro termine del linguaggio burocratico svizzero, l'autrice tesse una trama che si dipana tra due continenti e tra due generazioni. Ospite estraneo è stato il padre, tedesco trasferitosi in Svizzera dopo la guerra e rimasto sempre "lo straniero", tollerato ma non benvenuto. E ospite estranea si sente nonostante tutto anche la figlia, emigrata a sua volta dall'Europa al Canada, seppure in un'epoca e in condizioni totalmente diverse. All'iniziale disorientamento dovuto alla nuova vita in un altro paese, si aggiunge poi la scoperta di un ospite estraneo nel proprio corpo.
Salimmo alle meteore
Leti Loft
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 188
Sante impossibili
Michèle Roberts
Libro
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 279
Vite di sante impossibili, raccontate con toni ora drammatici, ora comici, macabri o grotteschi, si alternano ai capitoli della vita di Josephine, che verrà dichiarata santa solo dopo aver capito che per trovare Dio non deve cercare la rinuncia ma il piacere. Storie sospese fuori dal tempo e dallo spazio, in una suggestiva contaminazione fra antico e moderno fusi dalla scrittura sontuosa, poetica, coinvolgente di una delle più grandi tra le scritture inglesi di questi anni.
Punto
Alecia McKenzie
Libro
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 1997
pagine: 141
In una società in cui l'emigrazione è la norma, le famiglie hanno le composizioni più varie; a reggerle sono spesso nonne battagliere come Nonna Scottie, una nonna con la n maiuscola, che nel racconto che dà il titolo alla raccolta, scambia un divertente epistolario con la nipote. Altre volte protagonisti sono giovani intellettuali benintenzionati ma velleitari oppure, spesso, bambine e bambini che rivivono con disincantata ingenuità la loro infanzia o che, con la loro imbarazzata presenza, mettono a disagio giovani e anziani che li circondano. Tante voci diverse che ci descrivono una società complessa e multiforme che non è né il paradiso delle vacanze esotiche né l'inferno del sottosviluppo e della corruzione politica.
La dama del quintetto
Silvia Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 316
Primo maggio 1891, luglio 1924. Sono decenni burrascosi per l'Italia: dopo l'epopea risorgimentale ci si sta avviando verso il disastro della grande guerra e del fascismo. Ma è anche un periodo stimolante come pochi fino ad allora. In questo contesto, dove scienza, tecnologia e società si evolvono a ritmi vertiginosi, Elisa s'impegna con passione nella difesa dei diritti delle donne e dei bambini. Accanto a lei il marito Vittorio, avvocato a parlamentare socialista, le quattro figlie, poi i conoscenti e gli amici, da Costa a Turati, dalla Kuliscioff alla Montessori, da Nathan a D'Annunzio. Le loro vite, il lavoro, le amicizie e gli amori s'inseriscono nella storia più ampia del nostro paese in un intreccio di vicende personali e pubbliche che trasmettono il profumo di un'epoca. Un romanzo che lega insieme storia e fantasia attraverso le vicende di una famiglia particolare, capace di osservare il mondo con sguardo anticonvenzionale e moderno. Postfazione di Anna Foa.
La passione secondo Renée Vivien
Maria Marçal Mercè
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 358
I bambini del sabba
Anne Hébert
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 229
Le mani azzurre
Leti Loft
Libro: Libro in brossura
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 80
Ambientato come il suo primo romanzo, Salimmo alle meteore, sulla costa del lago Maggiore ai confini della Svizzera, anche Le mani azzurre attinge ai ricordi dell'autrice. Si discosta però dall'autobiografia dando rilievo soprattutto a quella che diventa la protagonista del racconto, una donna semplice dalla vita priva di avvenimenti di rilievo che assume la grandezza di una quieta tragedia quando si ammala di Alzheimer. Generosa e indaffarata prima della malattia, Liliana/Liana sembrerà a chi l'ha conosciuta sia morta con la stessa fretta con cui correva dal suo laboratorio di sartoria alle case di quelli di cui si prendeva cura.