Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET: Classici del pensiero

Politica e costituzione di Atene

Politica e costituzione di Atene

Aristotele

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 476

"Il fine che si propongono tutte le scienze e le arti è un qualche bene, ed è il bene massimo e più alto quello che si propone la più importante di tutte le scienze. La più importante è la politica e il bene che la politica si propone di raggiungere è la giustizia, cioè ciò che è utile alla comunità. Pare a tutti che la giustizia sia una qualche specie di uguaglianza; e fino a una certa misura questa affermazione è in accordo con le conclusioni cui si perviene nelle opere filosofiche sull'etica: la giustizia è un qualcosa di relativo alle persone e si dice che essa deve essere una forma di uguaglianza stabilita tra uguali. Ma non deve sfuggire tra quali termini debbano intercorrere rapporti di uguaglianza e tra quali invece rapporti di inuguaglianza, perché questo punto solleva una difficoltà e spetta alla filosofia politica".
13,90

Filosofia della natura

Filosofia della natura

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 549

"Che cos'è la natura? A questa domanda in generale vogliamo rispondere mediante la conoscenza della natura e la filosofia della natura. Noi troviamo la natura davanti a noi come un enigma e un problema, che altrettanto ci sentiamo spinti a risolvere, quanto ne veniamo respinti: attratti, poiché lo spirito vi si presagisce, respinti da qualcosa di estraneo in cui lo spirito non si ritrova. La filosofia, dice Aristotele, è cominciata dalla meraviglia." (Georg Wilhelm Friedrich Hegel)
12,90

La consolazione della filosofia. Testo latino a fronte

La consolazione della filosofia. Testo latino a fronte

Severino Boezio

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 362

Aborrite, dunque, il male, coltivate e virtù, levate l'animo a rette speranze, protendete verso l'alto umili preghiere. Grande la necessità che vi è stata comminata, quella dell'essere onesti, se non volete fingere di non vedere, dal momento che voi vivete sotto gli occhi di un giudice che vede ogni cosa. (Severino Boezio)
12,90

La metafisica

La metafisica

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2005

pagine: 788

"Gli uomini, sia da principio sia ora, hanno incominciato a esercitare la filosofia attraverso la meraviglia. Da principio esercitarono la meraviglia sulle difficoltà che avevano a portata di mano; poi progredendo così poco alla volta, arrivarono a porsi questioni intorno a cose più grandi, per esempio su ciò che accade alla luna, al sole e agli astri e sulla nascita del tutto." (Aristotele)
15,90

La filosofia dello spirito

La filosofia dello spirito

Friedrich Hegel

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2005

pagine: 445

La "Filosofia dello spirito" costituisce la terza parte della "Enciclopedia delle Scienze filosofiche in compendio" pubblicata da Hegel nel 1817 e poi notevolmente ampliata con le edizioni del 1827 e del 1830. È in questo volume che si trova quella dottrina dello "spirito oggettivo" che è una delle parti del pensiero hegeliano che ha avuto maggiore risonanza e alla quale si sono via via richiamate varie forme di pensiero politico organicistico, statalistico, liberale e marxistico.
12,90

Odissea. Testo greco a fronte

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2005

pagine: 858

Partendo dall'analisi dei primi versi, Franco Ferrari sviluppa nell'Introduzione le più recenti interpretazioni del personaggio di Ulisse: "Odisseo è presentato come colui che ha molto vagato e ha visto molte città di uomini ma, nel contempo, come colui che di questi uomini ha scrutato la mente. Egli ha perlustrato luoghi fisici e recessi mentali sfruttando le proprie risorse e il proprio ingegno per adattarsi agli orientamenti mentali e alle intenzioni operative delle figure con cui di volta in volta gli è capitato di venire a contatto." L'eroe dell'Iliade è chiamato a vivere nell'Odissea un'avventura molto più radicale che lo porterà ad affrontare la morte dei compagni, la solitudine, l'ira degli dei e lo riporterà "reduce" a Itaca.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.