5 Continents Editions: Galleria del disegno
Michelangelo
Paul Joannides, Dominique Cordellier
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2006
pagine: 96
David
Arlette Sérullaz, Louis-Antoine Prat
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2005
pagine: 84
Insieme a quella di Nicolas Poussin e di Paul Cézanne, l'opera di Jacques-Louis David (1748-1825) rappresenta una delle tre grandi svolte nell'evoluzione dell'arte francese. Uomo dei Lumi, ma formatosi anche sugli esempi morali della letteratura antica, David ha saputo imporre un cambiamento al corso della scuola pittorica del suo tempo e simboleggia meglio di chiunque altro quella forma di "ritorno all'ordine" che rappresenta il Neoclassicismo francese. L'utilizzo del disegno fu determinante in questa evoluzione. Davanti allo spettacolo delle rovine antiche, scoperte nel corso dei suoi soggiorni romani, David non smise mai di disegnare sui suoi taccuini e album, dando vita ad uno stile grafico originale, fatto di rigore e acutezza.
Gérard, Girodet, Gros. David's studio
Arlette Sérullaz
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2005
pagine: 90
L'insegnamento dispensato da Jacques-Louis David nel suo atelier, dal momento che si fondava sullo studio dell'antichità è presto divenuto sinonimo di accademismo freddo e statico. Questa opinione perdura fino ai nostri giorni. I disegni di Drouais, di Hennequin, di Wicar o del belga Navez, considerati come i discepoli più ortodossi di David, mostrano che questi artisti hanno saputo creare delle forme nuove attraverso la propria personale visione dell'antichità. François Gérard, Anne-Louis Girodet et Jean-Antoine Gros, continuando anch'essi a privilegiare la linea che determina ed esalta i contorni, partecipano ad un'avventura che porta allo scoppio della concezione davidiana.
Leonardo da Vinci
Françoise Viatte
Libro: Copertina rigida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2005
pagine: 156
L'opera grafica di Leonardo da Vinci e dei suoi allievi è raccolta in alcune grandi collezioni tra cui le principali sono la Biblioteca Ambrosiana di Milano e la Royal Library di Windsor Castle. Il fondo dei disegni di Leonardo al Louvre è modesto per il numero dei fogli (ventidue originali) ma magistrale per la qualità e per la possibilità che offre di seguire tutte le tappe della carriera del pittore. Acquistato nel XIX secolo da un collezionista milanese, Giuseppe Vallardi, arricchito successivamente, fino ad una data recente, con doni e acquisizioni, tale fondo è in rapporto con quasi tutte le principali imprese di Leonardo, dal primissimo periodo fiorentino ai quadri della maturità come La Sant'Anna, la Madonna e il Bambino del Museo del Louvre.
Ligozzi
Lucilla Conigliello
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2005
pagine: 96
Jacopo Ligozzi (1547-1627) fu un disegnatore raffinato e poliedrico, molto apprezzato al suo tempo. Versato sul piano della tecnica, originale nell'invenzione e accorto nella trasposizione grafica, di un'attenzione analitica che fa sì che egli stesso si definisse più volte 'miniatore', Ligozzi concepì il disegno come un prodotto finito, di autonoma dignità rispetto alla pittura. Giunto nel 1577 alla corte di Francesco I de' Medici, Ligozzi si dedicò al disegno naturalistico, fornì invenzioni per incisioni, illustrò temi danteschi, serie di soggetti morali, dando conto con la propria opera degli esiti piò avanzati del fasto cortigiano del tardo manierismo internazionale, venato dalle inquietudini della Controriforma.
Ingres
Louis-Antoine Prat
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 96
Il volume è dedicato a Jean-Auguste Ingres (1780-1867). Considerato uno dei più grandi disegnatori di tutti i tempi, l'artista francese ha lasciato migliaia di studi preparatori, tra i quali "Edipo e la Sfinge" e "Il bagno turco", e un'incomparabile serie di quasi cinquecento ritratti che sono sempre stati considerati la più alta espressione del suo genio. Cresciuto come artista nel culto dell'antico e nell'ammirazione incondizionata per Raffaello, Ingres ha saputo trascendere questa prestigiosa eredità creando forme che, secondo la definizione di Baudelaire, attingono naturalmente all'Ideale. Il suo audace talento sarà fonte d'ispirazione anche per gli artisti più innovativi del XX secolo.
Delacroix
Arlette Sérullaz
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 96
Delacroix non ha mai smesso di disegnare in tutto il corso della sua vita. Le migliaia di fogli dispersi durante la vendita organizzata dopo la sua morte dimostrano l'importanza che l'artista riconosceva a questa pratica artistica. Il fondo del Louvre ricco di più di tremila disegni, grazie soprattutto alla generosità di un grande collezionista, Étienne Moreau-Nélaton, permette, da solo, di scoprire la complessità di un genio dai molteplici aspetti, la cui scrittura è evoluta, nel corso del tempo, verso un lirismo sempre più pronunciato e un'evidente sintesi delle forme reinventate dal suo immaginario.
Ludovico Carracci
Catherine Loisel
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 80
Ludovico Carracci, salutato da Carlo Cesare Malvasia nella Felsina Pittrice come il capofila incontestato della scuola bolognese, ha conosciuto un lungo purgatorio. Alcune delle sue opere sono state perfino confuse con quelle di Caravaggio e del cugino e allievo Annibale Carracci, dalla cui gloria è stato eclissato. Nel corso degli ultimi vent'anni, la ricostituzione della sua opera dipinta e grafica ha consentito di restituirgli il giusto posto nell'evoluzione della pittura moderna. La sua prima maniera, che lascia trasparire un naturalismo spontaneo al di là di un'eredità neo-manierista, cede il posto, intorno al 1590, a un linguaggio assolutamente originale, tra eleganza stilizzata ed espressionismo misurato.
Fragonard. Ediz. francese
Jean-Pierre Cuzin, B. Donon, Marie-Anne Dupuy-Vachey
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 84
Michel-Ange
Paul Joannides, Dominique Cordellier
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2003
pagine: 96
Michelangelo. Catalogo della mostra (Parigi, 26 marzo 2003-23 giugno 2003)
Paul Joannides
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2003
pagine: 96
La collana «Galleria del disegno», pubblicata congiuntamente dal museo del Louvre e dalla 5 Continents Editions, dà accesso a una delle più prestigiose collezioni di disegni al mondo. Il primo volume è dedicato a Michelangelo (1475-1564). La collezione del Louvre è certamente la più affascinante, per i fogli della giovinezza di Michelangelo, e la più commovente, per quelli della vecchiaia dell'artista. Demiurgo del Rinascimento, Michelangelo, scultore, pittore, architetto, poeta, ha disegnato senza sosta. Il progetto di Michelangelo era classico e cristiano. La sua arte è stata manierista e pagana, sublime e sensuale.
Fragonard
Jean-Pierre Cuzin
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2003
pagine: 84
La collezione dei disegni di Jean-Honoré Fragonard (1732-1806) del Louvre è una delle più belle ed armoniose che esistano. Essa mostra come dagli inizi alla fine della sua carriera, nella differenza delle tecniche e nella varietà dei soggetti, l'artista francese, tra i più popolari e misconosciuti al tempo stesso, faccia prova di una gioiosa insistenza e di una simulata malizia. Nella collezione Fragonard appare, di volta in volta, osservatore scrupoloso della natura, della figura umana o del paesaggio, creatore di composizioni religiose di profonda emozione o di scene d'interni dal fascino più frivolo, illustratore dell'Ariosto o di Cervantès, dotato di tempestosa inventiva e libertà.