Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Agorà & Co. (Lugano): Apollinea. Collana di testi e monografie di Storia, filosofia e letteratura

Nel segno di Apollo. La caratterologia apollinea attraverso alcune ipostasi del dio

Nel segno di Apollo. La caratterologia apollinea attraverso alcune ipostasi del dio

Primo Lorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il dio olimpico della luce, dell’equilibrio e della distanza è una vera e propria essenza figurale che qui viene usata per indagare un prototipo caratteriale umano caratterizzato da una fondante capacità di prendere distanza dalle cose. Portando fino alle estreme conseguenze quella spinta ascensionale che è una istanza fondativa dell’esistenza umana. L’indagine viene condotta in uno stretto rimando alle vicende del dio e poi declinata nelle sue ipostasi eroiche. In queste figure (da Teseo a Edipo, passando per Orfeo e Paride) i tratti apollinei si attenuano o si ipertrofizzano per meglio dialogare con la realtà fattiva delle cose. Si viene così a ridurre quella distanza che permette al dio di mantenere la sua aurea armonia. Da qui i passaggi evolutivi delle personalità apollinee, comprese le possibili declinazioni disfunzionali ed anche cliniche. L’attenzione a questi snodi costituisce il focus attentivo centrale del lavoro che è tutto volto a individuare i punti di intervento per correggere (o quantomeno attenuare) le evoluzioni disfunzionali di questa tipologia personologica.
30,00

Frammenti di un discorso poetico. L’epistolario di Francesco Petrarca

Frammenti di un discorso poetico. L’epistolario di Francesco Petrarca

Laura Antonella Piras

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2024

pagine: 452

Qual è il vero ruolo della poesia? Può la poesia essere un veicolo di verità? Quali sono i requisiti fondamentali per ritenersi un vero poeta? Quali sono le doti necessarie per scrivere bene? Qual è il modo migliore di interpretare un testo letterario? A queste e ad ulteriori domande cerca di rispondere Petrarca nelle lettere raccolte in questa antologia, scritte non a scopo comunicativo, ma con l’obiettivo di sviluppare e divulgare le sue teorie sulla letteratura e da considerarsi vere e proprie opere letterarie. Le sue riflessioni su alcune, fondamentali, questioni di ars poetica assumono uno spessore tale che le argomentazioni dell’autore arrivano a toccare alcuni temi fondamentali della storia dell’intepretazione del testo e dei problemi della scrittura e mostrano come, accanto al poeta di Laura, conviva un profondo pensatore, ben inserito nel dibattito culturale del suo tempo e attento critico, dotato di una nuova e moderna consapevolezza della polarità fra poetica e ermeneutica, in grado di sollevare questioni che abbracciano tutte le epoche e rivelando in più di un’occasione tratti di grande originalità.
30,00

Transmediation and multimodality. Proposte per una analisi multimodale delle trasposizioni del romanzo neo-vittoriano

Transmediation and multimodality. Proposte per una analisi multimodale delle trasposizioni del romanzo neo-vittoriano

Giuseppina Di Gregorio

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 142

Il presente volume esplora i diversi aspetti del processo di trasposizione, valutando i cambiamenti che occorrono nel passaggio da un medium all’altro, per evidenziare le affordances che derivano dalle specifiche risorse semiotiche. Facendo infatti riferimento agli approcci proposti dalla Social Semiotic e dagli Intermedial Studies, prendendo in considerazione i testi neo-vittoriani quale esempio peculiare di adaptation, lo studio si incentra sull’analisi degli effetti che la trasposizione genera in termini di struttura e tematiche trattate, ponendo particolare attenzione al ruolo assunto dai personaggi.
25,00

Forme e funzioni della città globale nella narrativa giapponese contemporanea

Forme e funzioni della città globale nella narrativa giapponese contemporanea

Francesco Eugenio Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 196

Il presente volume intende esplorare le funzioni dello spazio urbano della global city in una selezione di autori e autrici giapponesi contemporanei. Focus primario dell’indagine è la rappresentazione letteraria della città di Tōkyō, narrata dalla penna di scrittori e scrittrici giapponesi del calibro di Murakami Haruki, Shimada Masahiko, Murakami Ryū e Taguchi Randy. Questi artisti e queste artiste trasformano lo spazio urbano della capitale giapponese in un protagonista attivo delle loro storie, narrando e problematizzando i cambiamenti che lo spazio urbano della contemporaneità ha introdotto nella quotidianità delle persone che lo abitano. Un ultimo capitolo si concentra poi sulla città straniera, nello specifico su Berlino e Amburgo, i cui spazi urbani sono protagonisti di romanzi e racconti di Tawada Yōko, autrice giapponese che da tempo vive in Germania e che rappresenta una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea.
25,00

L'angelo sterminatore. Pandemia, clausura e verità: l'affiorare del significato profondo di questa figura biblica

L'angelo sterminatore. Pandemia, clausura e verità: l'affiorare del significato profondo di questa figura biblica

Antonino Postorino

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2022

pagine: 130

Questo scritto nasce come riflessione sull'evento epocale della pandemia in tutti i suoi aspetti inediti e per molti versi inquietanti, muovendo dall'immediato richiamo alla figura biblica dell'"Angelo Sterminatore" e cercando il significato teologico profondo di tale figura, superandone gli aspetti più superficiali e fuorvianti. Emerge così, dalla forzata clausura, una rivelazione inattesa circa la verità dell'operare di questo "Angelo" e sull'incrinamento dei "sette pilastri" della cultura più superficiale dominante, negatrice della verità oggettiva, della scienza, del ragionamento, del significato del "pubblico", del significato della "comunità".
22,00

Storia delle vestali romane e del loro culto

Storia delle vestali romane e del loro culto

A. G. Frigerio

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2021

pagine: 100

15,00

L'ingegno e le passioni dell’anima. «Dei sensi, dell’anima e dello spirito». Le qualità dell’animo secondo Tolomeo

L'ingegno e le passioni dell’anima. «Dei sensi, dell’anima e dello spirito». Le qualità dell’animo secondo Tolomeo

Mario Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2021

pagine: 220

Questo lavoro punta a esplicitare un procedimento articolato d’indagine astrologica che si fonda sulle conoscenze e sulle riflessioni degli antichi su questioni fondamentali per l’uomo. Il capitolo introduttivo concerne l’ambiente astrologico e il contesto filosofico da cui sono stati espressi un approccio e procedimenti d’indagine che possono essere riconosciuti nelle opere dei suoi principali esponenti. I restanti capitoli approfondiscono l’argomento delle qualità dell’animo e chiariscono alcune nozioni fondamentali della dottrina astrologica classica. Alla questione dell’animo Tolomeo dedica il capitolo 14 del libro terzo del Quadripartito. Approfondimenti e commenti delle indicazioni tolemaiche sono presenti nei principali autori della tradizione a lui successivi. Nell’antichità le “qualità dell’animo” costituivano le caratteristiche interne, intime dell’individuo. Vi comprendiamo la componente psichica, la capacità del ragionamento logico e del pensiero razionale, il mondo dell’idealità. In un senso moderno e psicologico, vi sono sottintesi gli orientamenti di vita e la specifica qualità del nostro essere e del nostro modo di agire.
26,00

Fede, sapienza e dialogo. Atti in memoria di Agostino Cilardo

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 340

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.