Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Allemandi: Varia

Griffa undici cicli di pittura. Eleven cycles of paintings

Griffa undici cicli di pittura. Eleven cycles of paintings

Giorgio Griffa

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2021

pagine: 112

«Mi pare che nelle avanguardie storiche, ed anche prima di esse, i diversi cicli di un lavoro abbiano spesso uno sviluppo dall'uno all'altro, una sorta di progresso ben sintetizzata dalla sequenza dell'albero di Mondrian. Nel mio caso non c'è nulla di simile. Non c'è progresso, un ciclo segue all'altro non già perché il precedente si è concluso ed il nuovo parte da quelle conclusioni. Sono semplici variazioni fisiologiche fra vari percorsi, sono sentieri diversi nella stessa foresta oscura».
15,00

Michele Ketoff. Diari

Michele Ketoff. Diari

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2021

pagine: 144

«Ecco, i libri-diari di Michele Ketoff, di cui ne ho sfogliati solo alcuni, questi pochi, sono bastati a farmi entrare in quel suo universo proteiforme. Il suo disegnare sulla carta di un grosso nero quaderno rigido come un libro, è soprattutto ricerca, respiro investigativo di sé e dell’altro. Sembra essere stato un ostinato lavoro per entrare nel proprio immaginario e in quello altrui. Egli dà forma ad alcune rappresentazioni dai colori frastornanti, altre, al contrario, sono come distese silenti, lontane da tutto. I diari di Ketoff disegnati, anzi dipinti, segnano e parlano del suo tempo che non vola via ma tras/corre, descrivono moti delle sue giornate e nottate lunghe ed intense. Anche qui, come in Klee, il sapere del Soggetto non sembra prioritario su un sapere d’Oggetto. Ketoff, scavando solchi nel suo profondo, fa fuoriuscire echi di forme e segni; a volte, come da un’esplosione, scaturiscono mondi grotteschi, a volte pagine monocolore con solo sequenze di punti, di silenzio, interiore distacco, di quiete.» (Stefano Agosti)
20,00

Cofanetti in pastiglia del Rinascimento

Cofanetti in pastiglia del Rinascimento

Claudio Bertolotto

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2021

pagine: 376

Questi cofanetti con decorazioni istoriate in pastiglia sono legati alla cultura delle corti rinascimentali e degli ambienti colti del XV e XVI secolo dove si alternavano temi legati all’Eroismo, all’Amore, alla mitologia classica e a un peculiare Erotismo. Ci raccontano i trionfi del Petrarca (Amore, Castità, Fama, Tempo, Morte ed Eternità), i gesti eroici di Muzio Scevola, Marco Curzio, Attilio Regolo, delle eroine Lucrezia, Giuditta, Didone ma anche rappresentazioni di nudi femminili quali Diana con le sue ninfe e la Ninfa spiata da due satiri dove la Virtù viene scoperta dal Vizio o Susanna e i vecchioni, il tema biblico che offriva agli artisti l’opportunità di raffigurare la nudità femminile in tempi di rigido controllo della Chiesa. Opere estremamente fragili di un’arte ritenuta ingiustamente minore in un’epoca di fervore artistico e di straordinaria passione per l’antichità classica quale fu il Rinascimento italiano.
160,00

Souvenir d'Arcadia. Ispirazione letteraria, classicismo e nuovi modelli per le arti decorative alla corte di Clemente XI

Souvenir d'Arcadia. Ispirazione letteraria, classicismo e nuovi modelli per le arti decorative alla corte di Clemente XI

Fernando Filipponi

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Solitamente inquadrate dalla prospettiva ufficiale delle arti «maggiori», le vicende della storia dell'arte sono analizzate in questo saggio da un punto di osservazione strategico. Le arti decorative infatti, come le eleganti maioliche prodotte a fine Seicento dall'atelier di Carlo Antonio Grue, costituiscono una cartina al tornasole sensibilissima alle dinamiche coeve della storia e dell'arte. Sullo sfondo è la nascita, il 5 ottobre 1690, dell'Accademia dell'Arcadia, cenacolo letterario attorno a cui prendono forma una vivace riflessione teorica e una fitta rete di relazioni che orientano anche le scelte degli artisti. Con lo sguardo rivolto alla committenza arcadica, Grue mette a punto una «linea di lusso» caratterizzata da nuove forme e nuovi modelli decorativi. E vara, in definitiva, un nuovo, moderno, istoriato. Rare e costose, le sue maioliche sono considerate da questi collezionisti le più belle d'Italia.
36,00

Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Volume 1\2

Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Volume 1\2

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 218

L'opera di de Chirico, che nei primi anni si può dividere in fasi precise, stili, soggetti, iconografie e temi poetici, ha permesso di dare a ogni tomo un carattere monografico, che lo rende valido e fruibile anche come opera a sé stante. Il primo volume «L'opera tardo romantica e la prima metafisica» comprende tutti i dipinti e i disegni tra l'autunno del 1908 e febbraio del 1919 e tutte le riprese, copie o varianti di soggetto metafisico (circa 70 opere) documentate tra il 1922 e il 1943.I volumi dal secondo al sesto coprono l'arco temporale da febbraio 1919 all'autunno 1943 e catalogano circa 1200 dipinti documentati tra le due guerre. Il Volume I è composto da 7 fascicoli. Il Fascicolo 2 «Il mistero italiano: Torino, Arianna e gli enigmi sabaudi. Marzo 1912-ottobre 1913» ha una sequenza cronologica delle opere rigorosamente rispettata per il 1912. Le opere del 1913, per maggiore leggibilità e chiarezza, sono invece ordinate secondo questa sequenza: disegni, ritratti e nudi attribuibili alla prima parte dell'anno; composizioni con Arianna e relativi disegni in ordine cronologico; torri, ciminiere e altre composizioni con relativi disegni in ordine cronologico; disegni riferibili al periodo estate-autunno 1913. Un'ampia cronologia ragionata e illustrata si integra col commento iconografico e stilistico delle opere nelle singole schede. Ogni volume è la trattazione più completa e aggiornata oggi disponibile per la comprensione di un artista circondato di enigmi e misteri: una vicenda creativa e intellettuale tra le più avvincenti e importanti del XX secolo.
70,00

Giorgio de Chirico. Catalogue raisonné of the work of Giorgio de Chirico. Volume Vol. 1/2

Giorgio de Chirico. Catalogue raisonné of the work of Giorgio de Chirico. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 218

L'opera di de Chirico, che nei primi anni si può dividere in fasi precise, stili, soggetti, iconografie e temi poetici, ha permesso di dare a ogni tomo un carattere monografico, che lo rende valido e fruibile anche come opera a sé stante. Il primo volume «L'opera tardo romantica e la prima metafisica» comprende tutti i dipinti e i disegni tra l'autunno del 1908 e febbraio del 1919 e tutte le riprese, copie o varianti di soggetto metafisico (circa 70 opere) documentate tra il 1922 e il 1943.I volumi dal secondo al sesto coprono l'arco temporale da febbraio 1919 all'autunno 1943 e catalogano circa 1200 dipinti documentati tra le due guerre. Il Volume I è composto da 7 fascicoli. Il Fascicolo 2 «Il mistero italiano: Torino, Arianna e gli enigmi sabaudi. Marzo 1912-ottobre 1913» ha una sequenza cronologica delle opere rigorosamente rispettata per il 1912. Le opere del 1913, per maggiore leggibilità e chiarezza, sono invece ordinate secondo questa sequenza: disegni, ritratti e nudi attribuibili alla prima parte dell’anno; composizioni con Arianna e relativi disegni in ordine cronologico; torri, ciminiere e altre composizioni con relativi disegni in ordine cronologico; disegni riferibili al periodo estate-autunno 1913. Un'ampia cronologia ragionata e illustrata si integra col commento iconografico e stilistico delle opere nelle singole schede. Ogni volume è la trattazione più completa e aggiornata oggi disponibile per la comprensione di un artista circondato di enigmi e misteri: una vicenda creativa e intellettuale tra le più avvincenti e importanti del XX secolo.
70,00

The collection of the Basil & Elise Goulandris Foundation. Volume Vol. 1

The collection of the Basil & Elise Goulandris Foundation. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 560

La visione di due collezionisti sognatori è diventato luogo di conoscenza, educazione e consapevolezza di ciò che l'arte è per un popolo. La Fondazione Goulandris, dopo quarant'anni, ha realizzato la visione dei fondatori Basil ed Elise, raccogliendo la loro splendida collezione nel nuovo Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Atene. Questo libro, primo volume del catalogo generale, dedicato alle opere dal 1870 al 1945, illustra magnificamente i capolavori da Degas a Picasso, da Cezanne a Chagall.
70,00

Porcelain scent Bottles. Giordano art collection. Ediz. italiana e inglese

Porcelain scent Bottles. Giordano art collection. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 368

Nel Settecento, con la fortuna della porcellana Meissen, l'uso delle «galanterie» dominò il secolo e il flacone da profumo divenne parte del guardaroba privato alla pari di orologi da taschino, pomi di bastone e tabacchiere: oggetti di collezionismo colto e raffinato. 120 boccette in porcellana della collezione Giordano rappresentano il fascino sorprendente e incantevole dei flaconi da profumo, più conosciuti come snuff bottles, straordinarie e minuscole sculture prodotte in Germania, Francia, Italia e Inghilterra, dipinte come il vasellame da tavola e di forme modellate come sculture vere e proprie, assumendo talora forme antropomorfe, zoomorfe e fitomorfe. Suddiviso per manifatture, il sontuoso volume include esempi stupefacenti di porcellana del Settecento e costituisce una delle rare monografie dedicate al genere. Curato da Andreina d'Agliano, si avvale anche dei saggi di Kate Foster e Barbara Beaucamp-Markowsky.
120,00

Rembrandt alla Galleria Corsini. L'autoritratto come San Paolo

Rembrandt alla Galleria Corsini. L'autoritratto come San Paolo

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 128

Uno dei più grandi pittori e incisori dell'arte moderna, Rembrandt; uno straordinario dipinto - l'Autoritratto come san Paolo del 1661 - che torna nel palazzo in cui era esposto nel Settecento; una vendita rocambolesca all'insaputa del principe Corsini sullo sfondo della Roma occupata dai Francesi nel 1799; e ancora la ricchissima collezione di incisioni del maestro di Leida raccolta tra Settecento e Ottocento dalla famiglia Corsini. In questo catalogo Giovanna Capitelli affronta la dispersione delle opere d'arte nella Roma di quegli anni; Alessandro Cosma racconta la storia della vendita dei quadri Corsini; Ebe Antetomaso chiarisce l'origine e l'evoluzione della raccolta di stampe di Rembrandt posseduta dalla famiglia. All'Autoritratto sono poi dedicati i saggi di Jonathan Bikker e di Alessandro Cosma.
26,00

Fotografia del secolo. La collezione Bertero. Ediz. italiana e inglese

Fotografia del secolo. La collezione Bertero. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 336

Una delle più importanti raccolte al mondo di fotografia italiana del dopoguerra. Il volume è introdotto da una lunga conversazione tra il collezionista e Walter Guadagnini, nella quale Bertero racconta non solo la nascita della collezione, ma anche le sue passioni, il clima culturale in cui è cresciuto, gli incontri con i maestri della fotografia di ieri e di oggi. Le oltre 250 immagini che compongono il volume sono accompagnate da brevi testi che forniscono ulteriori suggestioni e chiavi di lettura di un materiale vasto, che spazia dalla grande storia alle storie quotidiane, dai volti ai luoghi, dall’Italia al mondo. La raccolta comprende alcuni dei nomi più importanti della fotografia mondiale del dopoguerra, da Robert Capa a David Seymour a William Klein oltre ai protagonisti primari della fotografia italiana, a partire dai maestri della stagione neorealista per giungere ai rappresentanti della scuola italiana del paesaggio emersa negli anni ottanta, da Patellani a Ghirri, da Giacomelli a Basilico, da Secchiaroli a Carmi, per citare solo alcuni degli oltre 120 fotografi presenti nel volume.
60,00

Pasolini e Matera. Il racconto della mostra

Pasolini e Matera. Il racconto della mostra

Giuseppe Appella, Marta Ragozzino

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 349

«Nell'estate del 1964 Pier Paolo Pasolini girò a Matera, sotto un sole "ferocemente antico", uno dei suoi più grandi capolavori cinematografici, Il Vangelo secondo Matteo, film che con la sua intensità ha segnato un'epoca. La mostra, fortemente voluta e promossa dal Polo Museale della Basilicata insieme a tutte le istituzioni locali, ha raccolto negli spazi del Museo Lanfranchi un insieme di materiali straordinari, in grado di restituire al pubblico il costante riferimento di Pasolini in tutta la sua opera, e in particolare nel Vangelo, all'arte figurativa e al paesaggio. Videoinstallazioni, scritti, disegni, dipinti, acquerelli, costumi di scena originali rimandano alla storia e ai luoghi della narrazione sacra interpretati attraverso il linguaggio dell'arte, mentre fotografie, spezzoni di film e documentari descrivono l'immagine di Matera, tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, così come Pasolini la vide. Questa esposizione, interamente pensata e realizzata in Basilicata, è frutto di una stretta collaborazione tra tutti gli attori del territorio, capaci di quella stessa identità di passioni, vedute e obiettivi che ha portato al successo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. La pubblicazione di questo libro dimostra quanto sull'onda di questo risultato si continui a lavorare per fare del patrimonio culturale e creativo gli elementi fondamentali per la crescita sostenibile e armoniosa dell'intera regione.» (Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo)
35,00

America fi(r)st. L'America di Trump-Trump's America

America fi(r)st. L'America di Trump-Trump's America

Alan Friedman

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 128

«Donald Trump oggi è il trauma condiviso e collettivo dell'America. [...] Questo è la premessa del perché sono così entusiasta di questo libro di fotografie. Penso che sia la perfetta illustrazione visiva dell'America di Trump, così ben eseguita che è quasi straziante. La capacità di catturare l'anima di una nazione nella fotografia è un'idea che mi ha sempre affascinato. Renata Busettini e Max Ferrero l'hanno fatto. Sono andati lì. Sono andati fino in fondo». (Alan Friedman)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.