Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Ragozzino

Diario delle 365 figure

Diario delle 365 figure

Andrea Fogli

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 84

"Il racconto della mostra, che si riflette e trova forma in questo volume, comincia dalle prime 141 sculture policrome del Ciclo (Il Piccolo Popolo), realizzate tra l'ottobre 2019 e febbraio 2020 a Roma, che formano un assembramento che ancora oggi risuona come proibito, una folla animata e polimorfa di figure in movimento. Se non fosse scoppiata la pandemia all'inizio del 2020, il Diario si sarebbe svolto coerentemente su questa linea, e il Ciclo sarebbe stato un ricchissimo e vivace Fregio della vita, dove ogni figura (ci sono anche alcuni, rari, animali) ha una precisa identità, rappresenta qualcosa o qualcuno, testimonia, a partire dalla prima figurina orante con le mani giunte davanti al cuore, in un gesto di ringraziamento antichissimo, che attraversa identico le culture e le religioni. Ma lo stato d'animo che ha dato respiro a queste prime sculture dinamiche con l'inizio della pandemia è irrimediabilmente perso, dall'artista e da tutti noi, e nulla potrà tornare esattamente come prima. E quindi ci si chiude, si rientra in un bozzolo, in letargo o quarantena. Il primo smarrimento è testimoniato dal secondo gruppo di sculture, intitolate proprio le Figure della Quarantena, incolori e quasi inanimate, con titoli terribili, Non sento, Non vedo, Non parlo. Da giugno 2020 alla fine dell'estate del 2021, nella terza sezione del Diario, le figure diventano proprio Figure senza nome, perdendo il loro pur tenue cromatismo e diventando completamente bianche. A differenza delle figure precedenti, Fogli non ha più appuntato, nella sua scrupolosa, quasi ossessiva, cronologia, esattamente quando queste nuove sculture sono apparse, come lui stesso dice, dalla inanimata materia, il loro "giorno natale". Il racconto del Diario si conclude con due diversi gruppi di opere, tutte realizzate nell'eremo silvestre di Penna, dove dall'estate del 2021 Fogli si è trasferito. La quarta sezione è costituita da un ciclo di 59 Dormienti in terra cruda, piccole sculture sferiformi, in cui si possono intravedere volti, create assemblando, quasi alla cieca, toccando appena con le dita, frammenti d'argilla rimasti sul tavolo di lavoro. La quinta e ultima sezione del Diario è quella delle Figure silvane ispirate dal contesto naturale in cui sono state realizzate, ossia l'eremo di Penna, luogo isolato dove Fogli si è ritirato in creativa solitudine. In queste sculture riappaiono il colore, il titolo-nome e la data, elementi che caratterizzavano i primi gruppi del Ciclo." (Marta Ragozzino)
10,00

I segni del paesaggio. La via Appia e i castelli della Campania

I segni del paesaggio. La via Appia e i castelli della Campania

Ida Gennarelli, Anna Maria Romano, Marta Ragozzino

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il volume nasce dal progetto di due mostre permanenti allestite nel Museo archeologico dell'antica Capua a Santa Maria Capua Vetere e nel Castel Sant'Elmo a Napoli. La prima è dedicata al tratto casertano della via Appia - la regina viarum che, in Campania, si estende per ben 196 km rispetto ai circa 600 totali - e alle sue memorie, materiali e locali, che la rendono un vero e proprio museo a cielo aperto; la seconda esposizione s'incentra sulla disamina delle vicende costruttive dell'importante fortezza partenopea, fondata dagli angioini sulla cima della collina di Sant'Erasmo ma fatta ricostruire due secoli dopo, al tempo del viceré don Pedro de Toledo, da Pedro Luis Escrivá, architetto di Carlo V. Pagine dense di voci e interventi scientifici puntuali, accompagnate da album fotografici, permettono di seguire il percorso che porta dall'Appia antica alla nascita dei castelli che punteggiano la Campania, infine rappresentati da Castel Sant'Elmo che domina il Golfo di Napoli, senza dimenticare i monasteri fondati in età medievale lungo quel tratto di strada. L'antico tracciato viario oggi è, infatti, strumento di promozione di nuovi modelli di fruizione culturale e di un'idea di turismo lento e green, che consente di valorizzare la rete dei castelli medievali presenti lungo il percorso, sollecitando le filiere economiche che operano nell'ambito del turismo culturale. Il volume si pone perciò anche come una sapiente guida per preparare un viaggio lungo questo tratto dell'Appia antica, denso di storie, monumenti e paesaggi.
25,00

Pasolini e Matera. Il racconto della mostra

Pasolini e Matera. Il racconto della mostra

Giuseppe Appella, Marta Ragozzino

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 349

«Nell'estate del 1964 Pier Paolo Pasolini girò a Matera, sotto un sole "ferocemente antico", uno dei suoi più grandi capolavori cinematografici, Il Vangelo secondo Matteo, film che con la sua intensità ha segnato un'epoca. La mostra, fortemente voluta e promossa dal Polo Museale della Basilicata insieme a tutte le istituzioni locali, ha raccolto negli spazi del Museo Lanfranchi un insieme di materiali straordinari, in grado di restituire al pubblico il costante riferimento di Pasolini in tutta la sua opera, e in particolare nel Vangelo, all'arte figurativa e al paesaggio. Videoinstallazioni, scritti, disegni, dipinti, acquerelli, costumi di scena originali rimandano alla storia e ai luoghi della narrazione sacra interpretati attraverso il linguaggio dell'arte, mentre fotografie, spezzoni di film e documentari descrivono l'immagine di Matera, tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, così come Pasolini la vide. Questa esposizione, interamente pensata e realizzata in Basilicata, è frutto di una stretta collaborazione tra tutti gli attori del territorio, capaci di quella stessa identità di passioni, vedute e obiettivi che ha portato al successo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. La pubblicazione di questo libro dimostra quanto sull'onda di questo risultato si continui a lavorare per fare del patrimonio culturale e creativo gli elementi fondamentali per la crescita sostenibile e armoniosa dell'intera regione.» (Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo)
35,00

Sedimentazioni, occhi su Matera. Ediz. italiana e inglese

Sedimentazioni, occhi su Matera. Ediz. italiana e inglese

Luciano Pedicini, Marco Pedicini

Libro: Libro in brossura

editore: Archivi dell'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 48

Quando si osserva l’altro versante della Gravina, da Matera, sembra di vedere la genesi della città prima della sua definizione: roccia, qualche chiesa rupestre, alcuni ambienti ricavati nella montagna, macchie di verde a ricoprire le zolle meno battute. Cambiando sponda e rivolgendo lo sguardo su Matera, dove la civilizzazione ha trovato terreno fertile, l’impressione è che la città – fatto salvo per le strutture moderne che spuntano come corpi estranei dietro il centro storico – si sia sviluppata da sé, senza artifici umani, frutto di un qualche fenomeno naturale, come la secrezione di materia operata dal mollusco de La Spirale, di Italo Calvino. Le due sponde si specchiano una nell'altra e si riconoscono sorelle. Lo sguardo di Luciano e Marco Pedicini va più a fondo. Le loro fotografie, usando come traccia proprio il racconto tratto dalle Cosmicomiche, indagano dettagli minimi di materia, tirando una linea che unisce i fossili incastonati nella roccia calcarenitica e le diverse specificità naturali del corpo materano con gli affreschi di cui sono impregnate le chiese rupestri e le forme nelle quali l’uomo ha modellato il proprio habitat, come la conchiglia descritta da Calvino.
8,00

Jago. Il figlio velato. Catalogo della mostra permanente (San Severo Fuori le Mura, Napoli). Ediz. italiana e inglese

Jago. Il figlio velato. Catalogo della mostra permanente (San Severo Fuori le Mura, Napoli). Ediz. italiana e inglese

Sylvain Bellenger, Maria Teresa Benedetti, Marta Ragozzino

Libro: Libro rilegato

editore: San Gennaro F.S.G.

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il libro, interamente illustrato, intende ripercorrere la storia tracciata dalla scultura del Figlio Velato, partendo dalla città di New York, dove è stata realizzata, addentrandosi nei luoghi del Rione Sanità che l’hanno accolta e infine approfondendo il valore simbolico che essa ha assunto nello spazio e nel tempo. La ricerca artistica di Jago, scultore indipendente e poliedrico, capace di coniugare talento artistico e doti comunicative, approda a Napoli, grazie al sostegno di don Antonio Loffredo, con un’opera che, partendo da un materiale della tradizione e dalle lezioni dei maestri del passato, punta a raccontare una storia contemporanea: la morte di migliaia di innocenti che il nostro tempo sacrifica. Un viaggio alla scoperta del Rione Sanità, luogo della commovente verità napoletana, e di una scultura che interseca le strade di molti, puntando a raccontare ciò che va ben oltre il visibile e che ci induce a una profonda riflessione rispetto a un immagine che intimamente ci appartiene e che fa emergere l’enorme asperità della nostra realtà.
20,00

Rinascimento visto da Sud. Matera, l'Italia Meridionale e il Mediterraneo tra '400 e '500

Rinascimento visto da Sud. Matera, l'Italia Meridionale e il Mediterraneo tra '400 e '500

Matteo Ceriana, Dora Catalano, Pierluigi Leone De Castris, Marta Ragozzino

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 528

"Ma chi l'ha detto che il rinascimento sia stato soltanto un affare del centro e del nord? Proviamo a cambiare prospettiva, a partire dal sud. Dalle sponde di quel mediterraneo che è incrocio di culture e di civiltà, di gente e di arti, da sempre. Scopriremo un rinascimento diverso, che dialoga con Firenze, Milano, Roma e Venezia senza perdere la sua peculiarità. E sarà tutta un'altra storia." A cura di Dora Catalano, Matteo Ceriana, Pierluigi Leone de Castris e Marta Ragozzino, una rilettura inedita, finalmente, di uno dei periodi più intensi e complessi del nostro paese, oltre duecento opere dai più prestigiosi Musei italiani ed europei, ritratti, sculture, mappe, portolani, in un gioco di rimandi, interconnessioni, osmosi di lunga durata. I viaggi degli artisti e dei manufatti celebri e meno noti, organizzati in nove grandi sezioni tematiche, documentano la fioritura artistica e culturale dei territori meridionali a cavallo tra quattrocento e cinquecento, una storia meridiana, impregnata di contaminazioni culturali e scambi intensissimi lungo le sponde del grande mare, nel secolo speciale che ha dilatato, con la scoperta dell'America, l'orizzonte del mondo. Un focus mirato su Matera e la Basilicata - terra interna, defilata e montuosa ma affacciata su due mari, via di transito di popoli e culture, cerniera tra occidente e oriente - propone, infine, percorsi di conoscenza e valorizzazione attraverso opere tardogotiche e rinascimentali ancora in larga misura trascurate dagli studi e dal pubblico. Catalogo ufficiale della mostra centrale organizzata in occasione di 'Matera Capitale europea della Cultura', Museo di palazzo Lanfranchi a Matera. Dal 18 aprile al 19 agosto 2019
39,00

Surrealismo

Surrealismo

Marta Ragozzino

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a uno dei movimenti più rivoluzionari fra le avanguardie nate nei primi decenni del Novecento: il surrealismo. Un movimento composito e magmatico, che traeva spunto dalle recenti acquisizioni della psicoanalisi per affermare l'importanza della dimensione onirica e dell'inconscio nella prospettiva di una liberazione dell'artista (e dell'uomo) da ogni vincolo logico: posizione che si incrociava con l'esperienza dadaista da un lato e con i fermenti politici di un'EUropa in ebollizione dall'altro.
6,90

Dada

Dada

Marta Ragozzino

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata al movimento dada che si sviluppò nei primi decenni del Novecento, segnando una radicale rottura con le forme d'arte del passato. Tristan Tzara, Man Ray, Marcel Janco, Hans Arp, Marcel Duchamp, Max Ernst, Raoul Hausmann, Hannah Höch sono alcuni dei nomi più rappresentativi di questo movimento che ha come scopo la negazione dell'istituzione "Arte" e la romantica ricongiunzione di arte e vita, il rifluire del fare artistico nella totalità dell'esperienza dell'uomo.
6,90

Caravaggio

Caravaggio

Marta Ragozzino

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 64

6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.