Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Africa

Bengasi durante la guerra italo-turca. Diario (1911-1912)

Bengasi durante la guerra italo-turca. Diario (1911-1912)

Francesco Corò

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 508

Francesco Corò (1878-1975) dal novembre 1911 ai primi anni anni '40 del Novecento ricoprì vari incarichi militari e civili in Cirenaica e Tripolitania, affiancati da un'intensa attività di giornalista, scrittore e studioso della Libia. Il diario della guerra italo-turca copre gli avvenimenti nella zona di Bengasi dal 15 novembre 1911 al 19 ottobre 1912 da un peculiare angolo di osservazione: Bengasi, città sulla quale pochi testimoni hanno soffermato la propria l'attenzione, fornendo informazioni ricavate da documenti raccolti in loco sul periodo precedente l'occupazione. Il diario presenta elementi di novità anche rispetto alla descrizione degli eventi seguiti all'occupazione e offre una delle poche testimonianze dirette sulle deportazioni dei libici in Italia.
23,00

Oltreconfine. Temi e fonti per lo studio dell'Africa

Oltreconfine. Temi e fonti per lo studio dell'Africa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 584

Questo Liber amicorum raccoglie contributi di studiosi africanisti e di altre discipline redatti in omaggio a Federico Cresti, specialista dell'Africa mediterranea e della Libia. Il titolo, "Oltreconfine", richiama le potenzialità del confronto interdisciplinare ed esprime altresì l'urgenza di allargare lo sguardo oltre i ristretti orizzonti nazionali per comprendere – intellettualmente e umanamente – l'Altro e l'Altrove.
30,00

Italia e Tunisia dal 1956 al 1965. Un egoismo a due

Italia e Tunisia dal 1956 al 1965. Un egoismo a due

Francesco Tamburini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 380

Avvalendosi di fondi dell'Archivio Storico-diplomatico della Farnesina, il volume ripercorre le vicende dei rapporti diplomatici tra l'Italia repubblicana e la Tunisia di Bourguiba dal 1956 al 1965. Sino a che punto Roma si spinse nell'essere interprete del cosiddetto neo-atlantismo? Quali furono i reali rapporti con un governo che sin dai suoi primi anni di vita si rivelò un regime autoritario? La ricerca tenterà di dare una risposta a queste domande, sottolineando il clima di eccessiva circospezione che contraddistinse la politica estera italiana verso un Paese vicino geograficamente e ricco di opportunità, ma anche in perenne contrasto su questioni che per l'Italia erano di rilevante importanza: lo status e gli interessi della comunità degli italiani in Tunisia, la questione della pesca nel canale di Sicilia e la concorrenza dei prodotti agricoli tunisini. Ma dall'analisi archivistica emerge anche l'impossibilità di trovare un equilibrio tra una politica filo-tunisina e una filofrancese.
18,00

Statualità e periferie nel Maghreb contemporaneo

Statualità e periferie nel Maghreb contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 184

Il volume raccoglie contributi di storici e antropologi che analizzano diversi aspetti della statualità nel Maghreb contemporaneo. La prima sezione, Potere e autorità, si focalizza sui processi di costruzione dello Stato (coloniale e post-coloniale) da parte delle élite dominanti e sulla dialettica tra interessi concorrenti. La seconda sezione, Frontiere e reti, privilegia le aree di confine osservando l'impatto dell'ordine statale e le geografie di scambi e solidarietà transnazionali. La rivisitazione del tema assume particolare rilevanza alla luce dell'incidenza delle rivolte arabe del 2010-11 sulle istituzioni statali.
15,00

Il territorio conteso. L'Ogaden etiopico e i somali Ogaadeen

Il territorio conteso. L'Ogaden etiopico e i somali Ogaadeen

Bianca Maria Carcangiu

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 212

A lungo si è pensato che, dietro la cosiddetta questione dell'Ogaden, ci fosse solo una disputa confinaria, una delle solite contese nate all'interno del continente africano tra territori coloniali diventati Stati sovrani. La ricerca fatta ha portato ad ampliare questa veduta a un ventaglio di considerazioni diverse. L'avvento della politica coloniale nel Corno d'Africa condusse l'Ogaden a essere terreno di scontro e preda ambita dal vincitore del momento. L'Ogaden fu, pertanto, alla mercé dell'Italia fascista prima, dell'amministrazione militare britannica poi, per diventare infine territorio conteso da parte dell'Etiopia e dell'amministrazione fiduciaria italiana in Somalia per conto dei somali.
13,00

Rovesci della fortuna. La minoranza italiana in Libia dalla seconda guerra mondiale all'espulsione (1940-1970)
10,00

Dal sultano alla monarchia. La formazione culturale dell'élite nel Marocco coloniale

Dal sultano alla monarchia. La formazione culturale dell'élite nel Marocco coloniale

Barbara De Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 560

Nel quadro del protettorato francese, il Marocco affronta un percorso di modernizzazione di cui si fa motore endogeno una nuova intellighenzia prevalentemente educata nelle scuole istituite dai francesi. Seguendo i percorsi formativi delle leadership nazionaliste, questo studio indaga il complesso rapporto tra evoluzione politica ed evoluzione culturale delle élite del Paese che plasmeranno il Marocco indipendente tra innovazione e conservazione, considerando con particolare attenzione la funzione che i sistemi scolastici di tipo moderno e tradizionale hanno svolto in questo processo.
24,00

Minoranze, pluralismo, stato nell'Africa mediterranea e nel Sahel

Minoranze, pluralismo, stato nell'Africa mediterranea e nel Sahel

Anna Baldinetti, Agata D. Melfa, Daniela Pioppi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 228

I saggi qui raccolti esaminano alcuni casi paradigmatici di gruppi minoritari (non solamente in senso etnico, linguistico o religioso, ma anche politico) dell'Egitto, della Libia, della Tunisia e della Mauritania. La ricerca si propone di contribuire alla conoscenza del ruolo politico delle minoranze in questi paesi: nella vicenda dell'Africa contemporanea la questione del pluralismo e delle contraddizioni generate dalla presenza di minoranze all'interno di compagini sociopolitiche che fanno riferimento all'islam sunnita e all'arabismo come fondamenti dello stato appare oggi uno dei punti centrali del dibattito politico e della riflessione storica. Federico Cresti, Anna Grazia Baldinetti, Agata Daniela Melfa, David Bond, Daniela Pioppi, Alessia Melcangi, Giuseppe Maimone.
13,00

«Pace coloniale» addio. Violenza e lotta politica in Eritrea (1941-1952)

«Pace coloniale» addio. Violenza e lotta politica in Eritrea (1941-1952)

Nicholas Lucchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 132

8,00

L'Africa ottomana. Una storia dimenticata

L'Africa ottomana. Una storia dimenticata

Nicola Melis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 144

L'espressione "Africa ottomana" è riferita ai territori del Maghreb - tranne il Marocco - e dell'Africa subsahariana che riconobbero, a vario titolo, i sultani di Istanbul; le stesse terre che all'epoca della spartizione dell'Africa sarebbero rientrate nella sfera di influenza ottomana, secondo i principi giuridici sviluppati dopo la Conferenza di Berlino del 1884-85. Mentre le categorie storiche e storiografiche di "mondo arabo ottomano" e di "Balcani ottomani" sono andate consolidandosi nel tempo e non richiedono particolari spiegazioni, la ricerca storica tradizionale non ha mai previsto una "Africa ottomana". Il presente volume si propone come primo tentativo di esplorare questa storia dimenticata.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.